• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Trasporti [45]
Trasporti terrestri [44]
Industria [17]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [12]
Industria aeronautica [7]
Storia [5]
Medicina [5]
Biologia [5]
Militaria [4]

stuccare¹

Vocabolario on line

stuccare1 stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] verniciatura, lucidatura: s. un muro, una parete; s. un mobile, una porta, un pannello di legno; s. una pipa; s. la carrozzeria di una macchina, un armadietto metallico. b. Fissare al telaio i vetri di una finestra o d’altro piano vetrato applicando ... Leggi Tutto

stuccatura

Vocabolario on line

stuccatura s. f. [der. di stuccare1]. – 1. L’operazione di stuccare, e il modo stesso con cui viene eseguita: fare la s. di una parete, di un mobile, della carrozzeria di un’auto, di un soffitto, o, [...] con riferimento all’arte dei vetrai, provvedere alla s. dei vetri di una finestra e sim.; una s. ben fatta, mal fatta, difettosa. 2. La parte stuccata, lo strato di stucco applicato: lisciare la s. con ... Leggi Tutto

modificare

Vocabolario on line

modificare v. tr. [dal lat. modificare, propr. «imporre una misura, moderare, proporzionare», comp. di modus «misura» e tema affine a facĕre «fare»] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). – 1. Mutare in [...] parte il modo di essere di qualche cosa, apportandovi cambiamenti nella forma o nella sostanza: m. la linea di una carrozzeria, la sagoma di un mobile; m. il progetto di un edificio, il proprio piano di lavoro; m. lo statuto di una società; m. una ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] capaci di esplicare una determinata funzione: gli o. di un motore, di una locomotiva; o. di comando, ecc.; o. mobili, nella carrozzeria di un autoveicolo, le parti che si possono aprire o sollevare (come le portiere e i cofani). O. di presa, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fianchétto

Vocabolario on line

fianchetto fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] funzione portante (f. laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il vano motore e il vano portabagagli. 2. Nel gioco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

giardinetta

Vocabolario on line

giardinetta giardinétta s. f. [der. di giardino]. – Tipo di autovettura (detta anche giardiniera) con carrozzeria a elementi di legno lucido oppure interamente metallica, con ampî finestrini e provvista, [...] di norma, di un portello posteriore, più spaziosa delle vetture normali di uguale classe e capace di trasportare molto bagaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] superiore per una scala e.; impressioni e., ricevute attraverso gli organi di senso; per uso e., di rimedî che si applicano sulle parti esterne del corpo e non vanno presi per bocca o iniettati; pericoli ... Leggi Tutto

cabriolè

Vocabolario on line

cabriole cabriolè s. m. o f. – Adattamento grafico del fr. cabriolet, soprattutto come tipo di carrozzeria (v. cabriolet). ... Leggi Tutto

cabriolet

Vocabolario on line

cabriolet ‹kabriolè› s. m., fr. [der. di cabrioler «far capriole»; propr. «carrozza saltellante»]. – 1. a. Vettura leggera a un cavallo, generalmente a due ruote, munita di copertura a soffietto. b. [...] Tipo di carrozzeria per automobile con copertura ripiegabile, anche come s. f. l’automobile stessa. 2. Cappello femminile chiuso sotto il mento da lunghi nastri, in uso nei secoli 18° e 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

paracólpi

Vocabolario on line

paracolpi paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, per evitare possibili danni e graffî provocati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carrozzeria
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca,...
scocca
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali