• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Trasporti [45]
Trasporti terrestri [44]
Industria [17]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [12]
Industria aeronautica [7]
Storia [5]
Medicina [5]
Biologia [5]
Militaria [4]

strïare

Vocabolario on line

striare strïare v. tr. [dal lat. striare, der. di stria «stria»] (io strio, tu strii, ecc.). – Tracciare, formare una o più strie; segnare con strie una superficie: s. con un chiodo la carrozzeria di [...] un’automobile; s. una parete con linee blu; il reattore striava di bianco il cielo. ◆ Part. pass. strïato, frequente come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

protòtipo

Vocabolario on line

prototipo protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] : il p. dei reattori supersonici; progettare, perfezionare, collaudare il p. di un motore, di una nuova autovettura o carrozzeria, ecc. Anche come agg.: elica p.; bussola p.; vettura p.; missile prototipo. 2. In filologia, nella critica letteraria ... Leggi Tutto

mèlton

Vocabolario on line

melton mèlton s. m. [dal nome della città inglese di Melton Mowbray, nel Leicestershire]. – 1. Apparecchio per la follatura dei tessuti; sinon. di follone. 2. Tipo di procedimento a cui sono sottoposti [...] manufatto una mano molto dolce e morbida, e lo rende termocoibente e quindi adatto all’impiego nella confezione di stoffe per cappotti, panni per divise, tessuti per carrozzeria, ecc. Anche, denominazione dei tessuti trattati con questo procedimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cofanatura

Vocabolario on line

cofanatura s. f. [der. di cofano]. – La parte posteriore della carrozzeria di alcune vetture da competizione, su cui è fissato l’alettone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] che la t. del serbatoio, o della conduttura, sia buona; una perfetta t. stagna. Analogam., riferito alla carrozzeria di un’autovettura, ne indica l’impermeabilità agli elementi esterni (acqua, ma anche polvere e vento). Dispositivi, organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spider

Vocabolario on line

spider 〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] sedile di fortuna, posteriore), così dette perché, spec. in origine, la sproporzione tra le dimensioni delle ruote e quelle della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno. 2. s. m. Nel linguaggio di Internet, potente programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] lati minori, a monte e a valle; è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di gomma dura, che copre ciascuno dei due attacchi del paraurti alla carrozzeria, sporgendo da questo; è detto anche mostacciòlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

modanatura

Vocabolario on line

modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, [...] ecc.), definibile, geometricamente, come la superficie generata dal movimento rettilineo (nel caso di membrature diritte) o curvilineo (nel caso di membrature curve) del suo profilo; inoltre, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] s. di una macchina, di una nave, di un aereo, di un’astronave o di un missile; la s. della carrozzeria, dello scafo, della fusoliera, del modulo spaziale, ecc.; una s. armonica, elegante, equilibrata o disarmonica, pesante. Nelle costruzioni edilizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

bipòrte

Vocabolario on line

biporte bipòrte agg. [comp. di bi- e porta2], invar. – Che ha due porte; detto spec. di carrozzeria di automobili: berlina biporte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carrozzeria
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. In tal caso si compone della scocca,...
scocca
scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere per saldatura) e s. autoportanti, dette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali