• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] trotto con cavalli attaccati al veicolo. b. L’insieme di due, quattro o sei cavalli attaccati a una carrozza (o anche a un carro), e la carrozza stessa che viene trainata in questo modo: guidare un t. a quattro; passava per il Corso in un lussuoso t ... Leggi Tutto

tank

Vocabolario on line

tank 〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca [...] oscurità), si può procedere alla sostituzione dei varî bagni in luce ambiente, tramite un’apertura impenetrabile alla luce. 2. Carro armato (il nuovo veicolo bellico fu chiamato così, nel 1916, dagli inventori, due colonnelli inglesi, per una qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accerchiare

Vocabolario on line

accerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io accérchio, ecc.). – Circondare, chiudere in un cerchio, formare cerchio intorno; soprattutto come manovra tattica: a. una fortezza, una posizione nemica, un’armata. [...] congratularsi con lui; io mi vedo accerchiato da una catena di colli (Foscolo); quanto il giorno Col divo carro accerchia, a voi s’inchina (Leopardi); intr. pron., circondarsi, attorniarsi: si è accerchiato di cattivi consiglieri; accerchiarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

preraffreddaménto

Vocabolario on line

preraffreddamento preraffreddaménto s. m. [comp. di pre- e raffreddamento]. – Genericam., raffreddamento che, per varî scopi, si attua prima di particolari lavorazioni. In partic., nelle industrie alimentari, [...] le derrate deperibili per prepararne il trasporto in camere a bassa temperatura, consistente nel raffreddare la merce in appositi magazzini frigoriferi prima di immetterla nell’autoveicolo o nel carro ferroviario, refrigerati, per il trasporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gemere

Vocabolario on line

gemere gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] che geme sotto il giogo straniero. c. Stridere, scricchiolare, detto spec. di legname gravato da un peso: le travi gemevano; il carro gemette sotto l’eccessivo carico; fig., far g. i torchi, stampare, dare alle stampe (oggi per lo più scherz.). 2 ... Leggi Tutto

annaffiare

Vocabolario on line

annaffiare (o innaffiare) v. tr. [lat. *inafflare, comp. di in-1, ad- e flare «soffiare»] (io annàffio, ecc.). – Aspergere d’acqua, bagnare leggermente (per lo più con l’arnese detto annaffiatoio): a. [...] i fiori, a. l’orto; a. le strade, con il carro annaffiatore o con l’autoinnaffiatrice; per estens., riferito alla pioggia: una pioggerella che ha annaffiato i seminati; fig., scherz., a. il vino, annacquarlo. ... Leggi Tutto

annaffiatóre

Vocabolario on line

annaffiatore annaffiatóre (o innaffiatóre) agg. e s. m. (f. -trice) [der. di annaffiare, innaffiare]. – Chi annaffia, che annaffia; per lo più di veicoli usati per annaffiare: carro a., botte annaffiatrice [...] (anche assol. annaffiatrice). Anche, il conducente del veicolo attrezzato per l’annaffiatura delle strade ... Leggi Tutto

grifóne¹

Vocabolario on line

grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo [...] Dante come simbolo di Cristo (nella sua duplice natura umana e divina) e raffigurato nel Paradiso terrestre, attaccato al carro che simboleggia la Chiesa universale. 3. Nel linguaggio sport., al plur., i grifoni, i calciatori del Perugia, così detti ... Leggi Tutto

plurïarma

Vocabolario on line

pluriarma plurïarma agg. [comp. di pluri- e arma], invar. – 1. Nel linguaggio milit.: a. Che riguarda due o più armi dell’esercito (v. arma, nel sign. 4): brigata p.; esercitazioni pluriarma. b. Di postazione [...] o di veicolo muniti di armamento diversificato: un carro pluriarma. 2. Con uso meno proprio, nel linguaggio giornalistico, sinon., talora, di interforze: ronda mista o ronda p.; rappresentanza pluriarma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

targatura

Vocabolario on line

targatura s. f. [der. di targare]. – L’operazione di targare veicoli: provvedere alla t. di un’auto, di una moto, di un carro agricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali