• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

popolo

Thesaurus (2018)

popolo 1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] e modi di dire a furor di popolo popolo bue Citazione Venne l’altra mattina: e all’ora deputata, sopra un carro, lo infelicissimo Fazio, fatto per tutta Pisa le cerche maggiori, in piazza condotto, sopra un palchetto a posta fatto, bestemmiando ... Leggi Tutto

ultimo

Thesaurus (2018)

ultimo 1. MAPPA L’aggettivo ULTIMO qualifica qualcuno o qualcosa che è in fondo a una sequenza, cioè che non è seguito da altri (l’u. gradino di una scala; arrivare, classificarsi u.; parlò per u.; [...] all’ultimo all’ultimo momento da ultimo in ultima analisi in ultima istanza le ultime parole famose l’ultima ruota del carro l’ultimo arrivato, venuto non ultimo per ultimo termine ultimo ultima cena ultime volontà ultimo scorso ultimo uomo Citazione ... Leggi Tutto

traccia

Thesaurus (2018)

traccia 1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] e, soprattutto, 2. ognuna delle orme lasciate dai passi di uomini e di animali (seguire le tracce di qualcuno), o anche 3. qualsiasi altra indicazione della loro presenza e del loro passaggio, come il ... Leggi Tutto

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] in posizioni semi-porno. (Gabriele Beccaris, Stampa, 22 settembre 1995, p. p. 16, Cronache) • Mettete da parte crop-top, suole a carro armato e lenti a specchio. Il vero trionfatore estetico dell'estate è il "booty": per quelli non addentro al gergo ... Leggi Tutto

Crop top

Neologismi (2023)

crop top (crop-top) loc. s.le m. inv. Indumento femminile per la parte superiore del corpo, tanto corto da non coprire il ventre. ◆ Mettete da parte crop-top, suole a carro armato e lenti a specchio. Il [...] vero trionfatore estetico dell'estate è il "booty": per quelli non addentro al gergo, significa un fondoschiena particolarmente abbondante (solo quello: il resto deve rientrare nella canonica taglia 40). ... Leggi Tutto

anguicrinito

Vocabolario on line

anguicrinito agg. [comp. del lat. anguis «serpente» e crinis «crine», modellato sul lat. anguicŏmus], letter. – Che ha chiome fatte o intrecciate di serpenti: col carro a cui splendeano innanzi Le tede [...] de le Furie a. (Parini) ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] ’ordigno; m. anticarro, analoga al tipo precedente, ma nella quale il peso che agisce è quello, molto maggiore, di un carro armato o di altro veicolo; m. subacquee, ordigni che, posati o lanciati da unità navali di superficie o subacquee oppure da ... Leggi Tutto

stracàrico

Vocabolario on line

stracarico stracàrico agg. [comp. di stra- e carico1] (pl. m. -chi). – Eccessivamente carico: un carro s. di legna; vagoni s. di passeggeri; imbarcazioni s. di gente; anche assol.: nelle ore di punta [...] gli autobus sono s.; anche in senso fig.: essere s. di lavoro, di impegni ... Leggi Tutto

iposcòpio

Vocabolario on line

iposcopio iposcòpio s. m. [comp. di ipo- e -scopio]. – 1. Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell’uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] montato per es. in un carro armato o sistemato all’interno di una trincea, consente l’osservazione da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell’obiettivo. 2. In radiologia, apparecchio applicabile inferiormente al tavolo ... Leggi Tutto

ePayment

Neologismi (2008)

ePayment (e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] , 7 luglio 2003, p. 20, Cronaca) • mentre i servizi di call center e web continuano a trainare il carro tecnologico, si affacciano tra le offerte online dei grandi fornitori energetici anche soluzioni più innovative, dalle campagne di marketing in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali