• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

barròzza

Vocabolario on line

barrozza barròzza s. f. [affine a barroccio]. – Carro a trazione animale, caratteristico della campagna romana, che in passato fu anche unità di misura di capacità, pari a 1 m3, per varî materiali (calce, [...] pozzolana, pietrame, carbone, ecc.) che si usava trasportare con il carro stesso. ◆ Dim. barrozzétta, carretto a trazione animale della capacità di circa 0,75 m3, caratteristico del Lazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pianale

Vocabolario on line

pianale s. m. [der. di piano2]. – Superficie piana; raro con riferimento a terreno pianeggiante, è d’uso com. in alcune locuz. del linguaggio tecnico, spec. per indicare il ripiano o pavimento di un [...] ; p. di carico, quello di un autocarro, autotreno o di un vagone ferroviario su cui si fa poggiare il carico. Anche, carro ferroviario senza sponde laterali, provvisto soltanto del pavimento e di stanti che si possono abbattere o rimuovere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

statóio

Vocabolario on line

statoio statóio s. m. [adattamento della voce romagnola stadùr, der. del lat. stare «star fermo»]. – Caviglia di ferro dalla cui estremità superiore pende un grosso anello, che serviva a fissare il giogo [...] dei buoi al timone del carro: i biolchi hanno attaccato al carro Il primo paio, hanno fermato il giogo Con lo s. dal sonante anello (Pascoli). ... Leggi Tutto

falcìfero

Vocabolario on line

falcifero falcìfero agg. [dal lat. falcĭfer -ĕri, comp. di falx falcis «falce» e -fer «-fero»], letter. – Armato di falce: il f. dio, Saturno; carro f., poco com. per carro falcato. ... Leggi Tutto

cistèrna

Vocabolario on line

cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, vino, petrolio e derivati, ecc.). c. Vagone c. (o carro c.), carro ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi. d. Auto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] , come porri, verruche, nèi (e analogam., peli m., i peli che talvolta crescono su alcune di tali escrescenze); carro m. o carromatto, v. carro, n. 3 b; casa m., v. casamatta. 3. s. m. Nel gioco dei tarocchi, denominazione della carta corrispondente ... Leggi Tutto

Panzer

Vocabolario on line

Panzer ‹pànzër› s. m., ted. [dall’ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell’armatura]. – 1. Propr., corazza e, per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con [...] partic. riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella 2a guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Il termine è stato usato anche come primo elemento di nomi composti, il più noto dei quali è Panzerdivision ‹panzërdivi∫ióon› (pl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trionfale

Vocabolario on line

trionfale (ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] entrata t. delle truppe vittoriose nella capitale occupata; marcia t., sia come movimento di truppe vittoriose sia come composizione strumentale; carro t. (v. carro, nel sign. 3 a); le insegne t.; l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. arco, nel sign. 4 ... Leggi Tutto

attrezzo

Thesaurus (2018)

attrezzo 1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] a esercitarsi nel body building (allenarsi agli attrezzi). Parole, espressioni e modi di dire attrezzi del mestiere carro attrezzi cassetta degli attrezzi grandi attrezzi piccoli attrezzi Citazione E intanto cercava la celebrità per tutte le vie ... Leggi Tutto

merce

Thesaurus (2018)

merce 1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] il nome, è presente in alcune espressioni nelle quali indica una relazione al trasporto delle merci (aereo, treno merci; carro, vagone merci), al loro carico e scarico (scalo merci; stazione merci ), o alla loro contrattazione (borsa merci). 3. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali