• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

carrobalista

Vocabolario on line

carrobalista s. f. [dal lat. tardo carrobal(l)ista, comp. di carrus «carro» e ballista «balista»]. – Grossa balestra montata su un carro e trainata da cavalli o da muli, impiegata dagli eserciti romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carròccio

Vocabolario on line

carroccio carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre [...] scelte e serviva anche per le funzioni religiose e per ricoverarvi i feriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] ventola. 4. In fisica, d. di Maxwell, altra denominazione del cosiddetto demone di Maxwell (v. demone, n. 4). 5. Carro diavolo: carro per il trasporto di grosse artiglierie. 6. In zoologia: a. D. di mare, nome comune di due pesci cartilaginei dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colombina¹

Vocabolario on line

colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] avveniva la mattina del sabato santo) scorre lungo una corda dall’altare maggiore al carro preparato davanti alla porta del duomo stesso, e gli dà fuoco (scoppio del Carro), tornando poi al punto di partenza. 3. Specie di focaccia dolce, di forma ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] e abbeveratoi: sedersi sulla s. del pozzo. b. Ciascuno dei due bordi laterali di un carro o di altro veicolo analogo: abbassare la s. di un camion, di un carro ferroviario, per le operazioni di carico o scarico. Nell’uso ant. o letter., ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

currìcolo¹

Vocabolario on line

curricolo1 currìcolo1 s. m. [dal lat. curricŭlum, dim. di currus «carro»], ant. – Piccolo carro, carretto: acconciati alla meglio in un c., la sua festività naturale mi fece parer brevissima la gita [...] fino a Frascati (I. Nievo) ... Leggi Tutto

curro

Vocabolario on line

curro s. m. [dal lat. currus -us «carro», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. Carro, cocchio. Con usi fig.: Poi, procedendo di mio sguardo il c. (Dante); mettere qualcuno sul c., indurlo a fare qualche [...] cosa, o esporlo a un rischio; essere sul c. di, in procinto. 2. Cilindro o rullo di ferro o di altra materia che, posto con altri sotto oggetti pesanti, ne permette, per scorrimento, il trasporto in piano ... Leggi Tutto

tràino

Vocabolario on line

traino tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] telegiornale) per richiamare all’ascolto un maggior numero di telespettatori. b. Il veicolo trainato: un pesante t.; il carro, o l’insieme dei carri, portati a rimorchio: passavano i t. per le retrovie; veicolo senza ruote, che poggia su due grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tramòggia

Vocabolario on line

tramoggia tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] trafile e presse, nei gasogeni, nei silos per minerali e cereali, ecc. Con uso attributivo, nell’espressione carro tramoggia, carro attrezzato per lo scarico diretto del materiale caricato. b. La cassetta in cui, nell’Accademia della Crusca, venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gittapónte

Vocabolario on line

gittaponte gittapónte s. m. [comp. di gitta(re) e ponte]. – Nel linguaggio milit., veicolo, solitamente derivato da carro armato, usato per trasportare e gittare mediante appositi congegni idraulici [...] un ponte d’assalto che consenta di superare corsi d’acqua di ampiezza limitata (30 metri circa). Anche con funzione attributiva, carro gittaponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali