• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] nelle escursioni in montagna è bene portarsi dietro una piccola s. di viveri e di medicinali. In partic.: a. Carro s. (o carro di scorta), veicolo ferroviario (detto anche tender) che contiene il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pòggia

Vocabolario on line

poggia pòggia s. f. [lat. tardo pŏdia, col sign. 1, dal gr. tardo ποδία, der. di πόδες (pl. di πούς ποδός), propr. «piedi» e per estens. «i due angoli più bassi della vela»]. – 1. Nei velieri a vela [...] latina, cima o paranco che serve a manovrare l’estremità inferiore dell’antenna (detta carro) in modo da orientare convenientemente la vela (nella odierna terminologia marin., in carro è compresa anche la poggia). 2. Per estens., il lato della nave ... Leggi Tutto

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] o moscio (v. erre). La r italiana tra vocali può essere di grado tenue (es., caro) o di grado rafforzato (es., carro); in ogni altra posizione è di grado medio (es., capra, carpa). La mancanza del grado rafforzato, e quindi la pronuncia in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ribaltacarri

Vocabolario on line

ribaltacarri s. m. [comp. di ribaltare e carro]. – Speciale ribaltatore usato nelle ferrovie per lo scarico rapido di vagoni contenenti merci alla rinfusa: è costituito da un tratto di binario attrezzato [...] in modo da poter essere inclinato o ruotato per lo scarico del carro disposto e assicurato su di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vagone

Vocabolario on line

vagone vagóne s. m. [dal fr. wagon, che è dall’ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell’oland. wagen; i comp. v. letto e v. ristorante sono dal fr. wagon-lit e wagon-restaurant che a loro volta ricalcano [...] . Persona molto grassa, grossa e robusta di corporatura: era una bella donna, ma ora è diventata un vagone. 2. a. Carro di grande o media portata usato nelle miniere per il trasporto dei minerali. b. V. volante, denominazione d’uso corrente durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

carrata

Vocabolario on line

carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi [...] a carrate; prov., il male viene a carrate e va via a once. ... Leggi Tutto

carrettière

Vocabolario on line

carrettiere carrettière s. m. [der. di carro, carretta]. – Chi guida un carro o una carretta, barrocciaio: L’estremo albor della fuggente luce ... Saluta il carrettier dalla sua via (Leopardi). In similitudini [...] e usi fig., spreg., persona di modi volgari: frasi, espressioni, bestemmie da carrettiere ... Leggi Tutto

carrettóne

Vocabolario on line

carrettone carrettóne s. m. [accr. di carretto]. – 1. Carretta grande a due ruote e con sponde alte, di cui quella di dietro a cateratta, per lo scarico rapido del materiale pesante trasportato. 2. In [...] passato, carro a quattro ruote per trasporti militari, e localmente anche carro mortuario per poveri. ◆ Dim. carrettoncino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

carrïàggio

Vocabolario on line

carriaggio carrïàggio (o carïàggio) s. m. [der. di carro]. – 1. Grosso carro per trasporto di vettovaglie, attrezzi, bagagli militari, o anche per trasportare mercanzie tra luoghi distanti: il resto, [...] perduti i c., perduta l’artiglieria, si salvò con la fuga (Guicciardini). 2. Tutto il bagaglio e le salmerie al seguito d’un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

carrïòla

Vocabolario on line

carriola carrïòla (pop. carïòla) s. f. [der. di carro]. – 1. Piccolo veicolo a mano, con una sola ruota anteriore e due stanghe, usato soprattutto da muratori, manovali, contadini, per trasportare materiali [...] l’opera favorevole di chi può essere d’aiuto per ottenere qualcosa (cfr. il più com. ungere la ruota o le ruote [del carro]). 2. Il carretto a una ruota degli arrotini girovaghi. 3. Letto a c., o anche semplicem. carriola (o lettuccio), nome dato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali