mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] m. in tavola); m. le merci in magazzino, le casse in deposito, la vettura in rimessa, un’imbarcazione in mare; m. le botti sul carro; m. la legna nel caminetto; m. i panni in lavatrice; m. i fagioli in pentola, la carne sulla griglia, la minestra sul ...
Leggi Tutto
il1
il1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. adoperata normalmente davanti a parole che cominciano con consonante semplice – non quindi con z, sc(i), [...] doppie – o con uno dei gruppi cosiddetti di «muta più liquida» (f, p, t, c, v, b, d, g + l, r): quindi il carro, il treno, il libro (ma lo zucchero, lo spavento, lo psichiatra). Nell’uso antico e ancora oggi nei dialetti precede talvolta anche z e gn ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, [...] o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia del sistema nervoso, giro c., zona della corteccia del lobo prefrontale ...
Leggi Tutto
paraninfo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo paranymphus (f. paranympha), che rende il gr. παράνυμϕος o παρανύμϕιος, m. e f., comp. di παρά «accanto» e νύμϕη «sposa»]. – 1. Presso gli antichi Greci, colui [...] che nel giorno delle nozze, dopo il banchetto in casa della sposa, accompagnava la coppia nuziale, su un carro, alla casa dello sposo di cui era generalmente un parente o un amico. Anche, al femm., la donna che assisteva la sposa e la conduceva al ...
Leggi Tutto
lanciamissili
lanciamìssili s. m. [comp. di lanciare e missile]. – Dispositivo o, più spesso, impianto per lanciare missili: l. fisso; l. mobile, autoportato; l. multiplo (in partic. binato, trinato). [...] Con funzione appositiva: nave (incrociatore, sottomarino) l., carro l., rampa lanciamissili. ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] provo ogni tanto a fare un passo (Giusti); Siccome allor che il siculo terreno Dall’uno all’altro mar rimbombar féo Pluto col carro (Parini); o, in usi ant., di territorio, dominio: il signore ... fece legge che per tutto suo t. fosse pena l’avere e ...
Leggi Tutto
morticino2
morticino2 s. m. (f. -a) [dim. di morto]. – Bambino morto: il m. fu composto nella bara; s’affaccendò a far un po’ di posto sul carro per la m. (Manzoni). Comune la locuz. parere, sembrare [...] un m., di fanciullo magro e assai pallido ...
Leggi Tutto
coro3
còro3 s. m. [dal lat. corus, caurus]. – Antica denominazione del vento di nord-ovest (maestrale); anche il punto da cui spira: E ’l Carro tutto sovra ’l Coro giace (Dante). ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] meno determinato: Era già l’ora che volge il disio Ai navicanti e ’ntenerisce il core (Dante); ne l’ora che ’l sol dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena, d’andare a ...
Leggi Tutto
marsupio
marsùpio s. m. [dal lat. marsupium «borsa», gr. μαρσύπιον]. – 1. ant. Borsa, tasca. In questa accezione la voce è viva in alcuni dialetti settentr., anche col sign. estens. (e per lo più scherz.) [...] da una cerniera lampo, che sciatori, sportivi in genere o turisti portano allacciata intorno alla vita per avere le mani libere. c. In funzione appositiva, carro m., automezzo pesante, generalmente a due piani, usato per il trasporto di autoveicoli. ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno.
Cenni...
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...