• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Trasporti [60]
Trasporti terrestri [59]
Storia [42]
Militaria [41]
Industria [21]
Arti visive [15]
Trasporti nella storia [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]

carrétto

Vocabolario on line

carretto carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, [...] del sottopalco, usato per il disimpegno delle quinte o per trasportare in scena praticabili o altro. ◆ Dim. carrettino, piccolo carro tirato a mano (anche come giocattolo per bambini) o quello dei venditori di libri usati e d’altro; accr. carrettóne ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] bastoni fra le r. a qualcuno, ostacolare la sua attività, una sua iniziativa; essere l’ultima (meno com. la quinta) r. del carro, avere scarsa autorità rispetto ad altri componenti di un gruppo, di una società, di un ente e sim.; la peggio (o peggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in Sicilia una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

armato

Vocabolario on line

armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] e per estens., di bastone, degli attrezzi occorrenti, di coraggio; le forze a., l’esercito; una fortezza sufficientemente a.; carro a. (v. carro); pontone a. (v. pontone); servizio a., fatto da reparti in armi; scontro a., conflitto a., cui prendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

légna

Vocabolario on line

legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] sempre al sing.; il plur. è limitato all’uso tosc. (dov’è preferita la forma legne) e letter.: legne che ardon bene; un carro di legne; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] m., i paralleli, in quanto si contrappongono all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti all’Orsa e al Carro maggiore. b. Rispetto al pregio, al grado, al valore, agli effetti reali, meno importante in relazione ad ... Leggi Tutto

tènder

Vocabolario on line

tender tènder s. m. [dall’ingl. tender 〈tèndë〉, propr. «guardiano, sorvegliante», der. di (to) tend «custodire, sorvegliare, prendersi cura di»]. – Nelle ferrovie con trazione a vapore, carro unito alla [...] locomotiva per trasporto di combustibile, acqua, ecc., detto anche carro scorta. In marina, designazione generica di battello di servizio, che può essere anche di tipo pneumatico (gommone), in dotazione spec. alle imbarcazioni da diporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bue

Vocabolario on line

bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] ai buoi, fare prima quel che va fatto dopo (v. carro); chiudere la stalla quando sono scappati i buoi, portare un rimedio quando non giova più; prov., moglie e buoi dei paesi tuoi, per raccomandare il matrimonio con persone del proprio ambiente ... Leggi Tutto

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] 3. Apparecchio girevole di appoggio di cui si munisce un carro ferroviario senza sponde per renderlo atto, in coppia con di oggetti di notevole lunghezza come pali, rotaie e sim. 4. Carro a b.: speciale veicolo su rotaia, usato nelle miniere e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
carro
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni...
CARRO
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo le teorie più plausibili, alla slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali