• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Militaria [7]
Storia [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Medicina [3]
Trasporti nella storia [3]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] bordo delle navi da guerra. 6. Piccolo spazio, cinto da basse pareti e coperto per lo più da vetrate mobili, destinato degli autocarri destinata a contenere la merce. 9. Carro portamunizioni d’artiglieria campale, costituito in genere dal retrotreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

convogliare

Vocabolario on line

convogliare (ant. convoiare) v. tr. [dal fr. convoyer, che è il lat. *conviare «fare la strada assieme»] (io convòglio, ecc.). – 1. ant. Scortare, accompagnare a scopo protettivo, in segno d’onore o [...] o di munizioni, a persone che seguano un feretro, ecc.: i bastimenti mercantili erano convogliati da sei navi da guerra; convoiavano il carro, tirato da bovi neri e preceduto da lunga processione di frati, molti principi e duchi (Colletta). 2. a. Far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tonnellàggio

Vocabolario on line

tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] (il t. della marina mercantile italiana, il t. della marina da guerra americana, ecc.); t. di registro, quello calcolato secondo le norme della natura del carico e del tipo di nave. 2. Nella tecnica ferroviaria, la portata di un carro ferroviario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fiancata

Vocabolario on line

fiancata s. f. [der. di fianco]. – 1. a. Colpo di sproni nei fianchi del cavallo. b. Colpo, urto dato col fianco. c. fig. Motto, frase pungente: dare una f. a qualcuno. 2. Parete laterale di un edificio, [...] di un mobile, di un veicolo e sim.: le f. del palazzo, del cassettone, del carro, dell’automobile. 3. Nella marina militare dei secoli scorsi, tiro contemporaneo di tutti i cannoni disposti su una stessa murata di una nave da guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] ; la v. delle sette chiese, pratica di pietà introdotta da s. Filippo Neri (v. chiesa); sia a scopo culturale in mare), quella ammessa in tempo di guerra dagli usi internazionali secondo il diritto di detto anche carro oscillometrico), provvisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] , è da chiamarsi ora legale estiva o semplicemente ora estiva, introdotta nel corso della 1a guerra mondiale: navicanti e ’ntenerisce il core (Dante); ne l’ora che ’l sol dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al ... Leggi Tutto

piegare

Vocabolario on line

piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] sinistra; o di inclinarsi: ferì ’l carro di tutta sua forza; Ond’el piegò come nave in fortuna, Vinta da l’onda (Dante). Non com., riferito dittatura; p. la resistenza nemica, in operazioni di guerra; p. l’avversario, in competizioni sportive. Nel ... Leggi Tutto

ambulanza

Vocabolario on line

ambulanza s. f. [der. del lat. ambulare «camminare», sul modello del fr. ambulance]. – 1. Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni [...] civili colpite da sinistri; la denominazione è caduta in disuso dopo la prima guerra mondiale. 2. Automezzo (un tempo, carro d’a.) destinato al trasporto urgente di malati o feriti: chiamare l’a.; telefonare per un’ambulanza. V. anche autoambulanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trionfatóre

Vocabolario on line

trionfatore trionfatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. triumphator -oris]. – Chi trionfa, cioè riceve l’onore del trionfo: il carro del t., nell’antica Roma; in senso estens. e fig., chi riporta una netta [...] e gloriosa vittoria: il generale vittorioso entrò t. in città; portare a termine una guerra, una battaglia, una lotta, una gara da trionfatore; è tornata trionfatrice dalle Olimpiadi; essere acclamato come un trionfatore. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
esseda
Carro da guerra a due ruote usato anticamente da Galli, Belgi e Britanni: nel 1° sec. a.C. fu introdotto anche a Roma e usato soprattutto nei giochi circensi.
CARRO e CARROZZA
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione con un attrito minimo. Sono stati ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali