rotaia
rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] avevano lasciato profonde r. sul sentiero; r. fangose, piene d’acqua. 2. Ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviarî e tranviarî: il tipo più comunem. ...
Leggi Tutto
container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] ermetica, di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ferroviarî aperti, su autocarri e sui grandi aerei da trasporto, per raccogliere le merci al domicilio del ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] ; mezzi di s. o da s., imbarcazioni di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, artiglierie), di limitata immersione, con vaste stive e apposite grandi aperture all’estremità prodiera per consentire ...
Leggi Tutto
scapigliato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scapigliare]. – 1. agg. Di persona, che ha i capelli in disordine, spettinati e arruffati: apparvero a me certi visi di donne s. (Dante); Vedi intralciare [...] ai vinti La fuga i carri e le tende cadute, E correr fra’ primieri Pallido e s. esso tiranno (Leopardi); povere donne di borgata, scapigliate, con addosso le vesti nere di casa (Pasolini); detto anche dei capelli stessi: aveva ... i capelli s. e irti ...
Leggi Tutto
rotolare
v. tr. e intr. [lat. *rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus: v. rotolo1] (io ròtolo, ecc.; ant. io ruòtolo, ecc.). – 1. tr. a. Di corpi sferici o cilindrici, o di forma simile, farli avanzare su una superficie [...] ) Avanzare girando su sé stesso: il masso rotolò pesantemente giù per la scarpata; scivolò su un gradino e rotolò per le scale. Per estens., di un veicolo, avanzare (per lo più rumorosamente) sulle ruote: carri rotolanti su ’l ciottolato (Carducci). ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] . ◆ Part. pass. spinto, con valore verbale: un carretto spinto da due uomini; rubò perché spinto dalla fame; Me spinto ne la iniqua Stagione ... Tra il fango e tra l’obliqua Furia de’ carri la città gir vede (Parini); per l’uso come agg., v. la voce. ...
Leggi Tutto
carovana
(ant. caravana) s. f. [dal persiano kārwān]. – 1. a. Compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, che, soprattutto nei secoli passati (oggi sempre più raramente), si univano per [...] [il mondo], cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica se non ha fatta la sua c.? (Manzoni). 3. Carro chiuso, con pareti in legno e copertura in lamiera, che costituisce l’alloggio del macchinista addetto a lavori di cilindratura stradale ...
Leggi Tutto
carpentiere
carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano [...] o operaio che fa lavori di carpenteria, sia nelle costruzioni edilizie, per l’esecuzione delle parti lignee, la costruzione dei ponteggi, delle armature, delle casseforme per le strutture di cemento armato; ...
Leggi Tutto
carpinella
carpinèlla s. f. [der. di carpine, per la somiglianza]. – Arbusto o albero delle betulacee (Ostrya carpinifolia) affine al carpine; è frequente in Italia, e fornisce un legno adatto per carri [...] e attrezzi ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] in qualche modo paragonato a una scarpa. In partic.: a. Cuneo di legno o di ferro che si pone sotto le ruote di carri, automobili, ecc., per evitare che si spostino su terreni in pendenza o scivolosi; analoga funzione ha la scarpa fermacarro per i ...
Leggi Tutto
CARRI (Carrus), Lodovico
Roberta Galli
Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...