• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Trasporti [35]
Trasporti terrestri [35]
Storia [29]
Militaria [27]
Industria [24]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [9]
Industria aeronautica [8]
Fisica [7]

sòsta

Vocabolario on line

sosta sòsta s. f. [der. di sostare]. – 1. a. Il sostare per un tempo più o meno lungo in un luogo, di persone in viaggio e di mezzi di trasporto: s. breve, lunga; fare sosta, o una s.; prolungare la [...] tassa di s. il diritto percepito dall’amministrazione ferroviaria per la giacenza della merce trasportata nei locali o sui carri della ferrovia, quando tale giacenza sia dovuta a negligenza del destinatario o del mittente. 2. estens. e fig. Pausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , altra denominazione delle corporazioni d’arti o mestieri. Nell’uso mod. masse di soldati, di fanteria (ma anche di carri armati), soprattutto in relazione all’uso dinamico che di esse si fa nel combattimento. In cinematografia, l’insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] che si può ottenere dalla deflagrazione di 1 kg di quell’esplosivo); p. di fuoco, relativamente a reparti militari, carri armati, veicoli o navi da guerra, la capacità offensiva delle armi da fuoco disponibili come normale armamento. d. Possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] dei cavalli. Lo stesso nome viene dato anche a un ostacolo simile, più grande e di cemento armato, usato contro i carri armati, e a chiodi metallici a quattro punte impiegati contro automezzi muniti di ruote pneumatiche. 3. fig. Ostacolo, dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

falcare¹

Vocabolario on line

falcare1 falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): [...] f. il passo, o assol. falcare, detto del cavallo, procedere per falcate: l’ugne Del palafren che nel galoppo falca (D’Annunzio); anche dell’uomo: cotal per quel giron suo passo falca (Dante) ... Leggi Tutto

falcastro

Vocabolario on line

falcastro s. m. [dal lat. tardo falcastrum, der. di falx «falce»]. – 1. letter. ant. Falce, come attrezzo agricolo. 2. Arma in asta, a punta e con spuntoni laterali, chiamata anche falce a rovescio, [...] usata nell’antichità dai Medi e dai Romani per l’armamento dei carri da guerra chiamati appunto falcati, e tornata poi in uso nel medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parigina

Vocabolario on line

parigina s. f. [dall’agg. parigino]. – 1. Tipo di stufa, oggi in disuso, a combustione lenta. 2. Sella di lancio delle stazioni ferroviarie di smistamento per la formazione contemporanea di molti treni [...] merci; la sella è disposta alla radice di un grande fascio di binarî, e i carri, spinti sulla sella in salita, scendono per gravità dalla parte opposta, dove imboccano uno dei binarî del fascio a seconda di come vengono disposti gli scambî d’ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zìngaro

Vocabolario on line

zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in Europa e nell’Africa settentr., conservando le tradizioni di vita nomade in carri e accampamenti, e di attività non fisse come il commercio di cavalli, la lavorazione e riparazione di oggetti di rame, la musica ... Leggi Tutto

ultramillenario

Neologismi (2008)

ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] come basi militari. Così succede a Ur, dove le ultramillenarie pareti si stanno crepando per il continuo passaggio dei carri armati. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 15, Cultura). Derivato dall’agg. millenario con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] . In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla circolazione dei treni (orarî, distribuzione dei veicoli, utilizzazione dei carri, impianti nelle stazioni e lungo le linee). 3. a. Azione convergente, più o meno organizzata, di più persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali