• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Trasporti [35]
Trasporti terrestri [35]
Storia [29]
Militaria [27]
Industria [24]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [9]
Industria aeronautica [8]
Fisica [7]

cavéia

Vocabolario on line

caveia cavéia s. f. [forma dial. per caviglia]. – In Romagna, c. cantarèna («caviglia canterina»), ornamento dei carri da buoi consistente in un alberetto di ferro battuto, infisso al timone per impedirne [...] la fuoruscita dal giogo, e recante al sommo due o tre paia di anelli risonanti ... Leggi Tutto

investire

Vocabolario on line

investire v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] stretto assedio o compiere contro di essa altre operazioni guerresche per costringerla alla capitolazione; i. le posizioni nemiche con carri armati; i. le colonne in marcia con raffiche di mitragliatrice; anche di persone singole: lo investì con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

campanatura

Vocabolario on line

campanatura s. f. [der. di campana1]. – 1. Conformazione a campana: c. di un paralume. 2. L’inclinazione che si dà alle razze delle ruote dei carri e di altri veicoli rispetto al piano del cerchio (con [...] cui formano un angolo detto angolo di c.), per attribuire alla ruota maggiore rigidità. 3. C. dell’elica: l’incurvamento che si dà alle pale dell’elica per compensare l’azione flettente, prodotta dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

martinétto

Vocabolario on line

martinetto martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] , meno spesso, martinello, impiegata per il sollevamento, fino a un’altezza limitata, di grossi carichi (soprattutto autovetture, carri ferroviarî); se di piccole dimensioni, è comunem. chiamata cric. In partic., m. a vite, che può essere costituito ... Leggi Tutto

affossare

Vocabolario on line

affossare v. tr. [der. di fossa 1] (io affòsso, ecc.). – 1. a. ant. Cingere di fosse o di fossati, soprattutto a scopo difensivo. b. A. un campo, un podere, farvi le fosse per lo scolo delle acque e [...] per piantarvi le viti. 2. Affondare, incavare: il continuo passar di carri ha affossato la strada; intr. pron.: gli occhi gli si sono affossati e s’è fatto pallido. 3. non com. Mettere o riporre in una fossa, seppellire; quasi esclus. in usi fig.: a. ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] si può dare il saluto alla voce. c. Per estens., sfilata o esibizione in pubblico: una p. di maschere, di carri allegorici; p. carnevalesca; anche, manifestazione o esibizione ostentatamente solenne o pomposa per richiamare o colpire l’attenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ciottolato

Vocabolario on line

ciottolato s. m. [part. pass. sostantivato di ciottolare]. – Strada selciata con ciottoli, acciottolato: carri rotolanti su ’l ciottolato De la città (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dirótto

Vocabolario on line

dirotto dirótto agg. [lat. dirŭptus, part. pass. di dirŭmpĕre «dirompere», confusosi con derŭptus «scosceso» (comp. di de- e rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre «rompere»)]. – 1. letter. a. Rotto, spezzato: [...] carri ... riversi e d. (D’Annunzio). Di persona, pesto, ammaccato: [il frate] era tutto d. (Sacchetti); fig., abbattuto, spossato. b. Dirupato, scosceso: monte da più parti ripido e d. (Bembo); Per valli petrose, per balzi dirotti, Vegliaron nell’ ... Leggi Tutto

antisraelismo

Neologismi (2008)

antisraelismo (anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] neppure col popolo israeliano, bensì col governo Sharon». Qualcuno si è anche spinto più avanti: «Sono stufo di vedere i carri armati con la stella di Davide sparare sui palestinesi che, se ricorrono al terrorismo, avranno pure le loro ragioni». Qui ... Leggi Tutto

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] corse dei carri, alle lotte dei gladiatori e, in genere, a spettacoli di massa; era costituito da una parte centrale (arena) circondata da gradinate riservate agli spettatori. 2. C. equestre (o semplicem. circo), complesso mobile costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali