• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Trasporti [35]
Trasporti terrestri [35]
Storia [29]
Militaria [27]
Industria [24]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [9]
Industria aeronautica [8]
Fisica [7]

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] una volta in un verso e una volta nel verso opposto. c. Qualunque spostamento di convogli ferroviarî, di locomotive, di carri merci o carrozze nell’ambito di una stazione o di uno scalo. d. Analogam., di automobili, autocarri e sim., soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

manovratóre

Vocabolario on line

manovratore manovratóre s. m. (f. -trice) [der. di manovrare]. – 1. Chi manovra, persona addetta alla manovra di un dispositivo qualsiasi: non parlare al m. (più com. al conducente). In partic.: a. Nella [...] scarico, ecc. b. Nei servizî ferroviarî, addetto, nelle manovre dei treni, ad agganciare e sganciare le carrozze e i carri merci, comandando l’avanzamento, la retrocessione, il rallentamento di una colonna di veicoli, e disponendo l’ordine di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sugna

Vocabolario on line

sugna (ant. sógna e sóngia) s. f. [lat. axŭngia, comp. dei temi di axis «asse» e ungĕre «ungere», propriam. l’unto adoperato per spalmare l’asse e le ruote del carro]. – 1. L’insieme delle parti grasse [...] , chiarificazione e raffreddamento) lo strutto. Anche, lo strutto stesso. 2. non com. Grasso, morchia per ungere le ruote di carri e carrozze. ◆ Pegg. sugnàccia, e raro sugnàccio m., pezzo di sugna: una foggia [=un cappello] altissima ... con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

adocchiare

Vocabolario on line

adocchiare (pop. tosc. aocchiare) v. tr. [lat. *adoculare, der. di ocŭlus «occhio»] (io adòcchio, ecc.). – 1. Fissare con gli occhi, guardare: adocchia Colui che mostra sé più negligente Che se pigrizia [...] lo sguardo su qualche cosa, scorgere: non appena lo adocchiò, volse la testa dall’altra parte; prese la rincorsa verso i carri, passò il primo, e adocchiò nel secondo un buono spazio voto (Manzoni). Per estens., ant., ravvisare, riconoscere: Ben s ... Leggi Tutto

convòglio

Vocabolario on line

convoglio convòglio (ant. convòio) s. m. [dal fr. convoi, der. di convoyer: v. convogliare]. – 1. a. ant. Scorta, accompagnamento che milizie o navi fanno a carri recanti viveri o munizioni, o rispettivamente [...] aerei militari. 2. estens. a. Gruppo di veicoli o autotreni che procedono insieme (detto anche c. stradale); anche un singolo carro funebre col seguito di vetture e di persone che l’accompagnano: il mesto c. si diresse verso il cimitero. b. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fròtta

Vocabolario on line

frotta fròtta s. f. [dal fr. ant. flotte «gruppo numeroso»; cfr. flotta2]. – Gruppo, in genere non ordinato, di persone che vanno insieme: una f. d’amici, di soldati; una f. di ragazzi si era radunata [...] maiali] Correr da monti suole o da campagne (Ariosto); Le f. delle vaghe api prorompono (Foscolo); una f. di barche, di carri. Locuz. avv. in frotta, a frotte, in gruppo, a gruppi più o meno numerosi: andare a frotte, fuggire in frotta; I fanciulli ... Leggi Tutto

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] foratura. d. In operazioni belliche, p. delle corazze, quella operata, sui rivestimenti protettivi d’acciaio di navi o carri armati, dai proiettili (costruiti a tale scopo con testata d’acciaio speciale ad alta resistenza) delle artiglierie navali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] : s. passeggeri; s. merci. Nelle ferrovie, s. merci (o semplicem. scalo), impianto predisposto per lo smistamento e la sosta di carri merci a scopo di carico e scarico. 3. Nel linguaggio marin.: a. S. di costruzione, solida struttura, di legno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

copertóne

Vocabolario on line

copertone copertóne s. m. [accr. di coperta]. – 1. Grossa coperta; in partic., quella di tela forte impermeabile che si stende sopra i carri o altrove per riparare la merce, o quella che, a bordo delle [...] navi, serve a coprire i boccaporti delle stive o gli oggetti mobili che si trovino in coperta, per preservarli dagli spruzzi delle onde o dalla pioggia. 2. Negli pneumatici, involucro che racchiude e protegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rapinare

Vocabolario on line

rapinare v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] propria violenza, riferito a elementi naturali, e spec. a corsi d’acqua: tronchi d’albero, barche perdute, e masserizie e carri colonici anche rapinati dal fiume nelle golene e nei campi invasi (Bacchelli). ◆ Part. pass. rapinato, anche come agg. e s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali