• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Militaria [17]
Storia [17]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [2]

feritóia

Vocabolario on line

feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle [...] armi rimanendo al coperto. Nelle antiche fortificazioni ebbe talora forme speciali (a croce con espansioni circolari, ad andamento orizzontale) secondo il tipo di arma al cui uso era destinata, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mitraglièra

Vocabolario on line

mitragliera mitraglièra s. f. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleuse]. – Grossa mitragliatrice, spesso binata, usata spec. come arma contraerea, con calibro da 20 a 40 mm, ritmo di tiro [...] tra 50 e 1500 colpi al minuto a seconda del calibro, velocità iniziale di 800-900 m/sec, generalm. montata su affusto a perno centrale che porta una o più armi. Il tipo montato su carri armati e su aeromobili è anche chiamato cannoncino automatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] . corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di navi, opere di fortificazione, osservatorî, carri armati, autoveicoli blindati, ecc. c. Nella scienza delle costruzioni, nome delle lastre piane soggette a forze perpendicolari ... Leggi Tutto

torrétta

Vocabolario on line

torretta torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] artiglierie o mitragliatrici, facenti parte sia di sistemi difensivi fissi, sia di mezzi mobili, per es. navi, carri armati, aeromobili. Nelle opere difensive si hanno anche torrette osservatorio. d. T. batoscopica, speciale apparecchio simile allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbarco

Vocabolario on line

sbarco s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] ; mezzi di s. o da s., imbarcazioni di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, artiglierie), di limitata immersione, con vaste stive e apposite grandi aperture all’estremità prodiera per consentire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

submunizióne

Vocabolario on line

submunizione submunizióne s. f. [comp. di sub- e munizione]. – Nel linguaggio militare, ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute per [...] , colpisce i diversi bersagli dislocati su una vasta zona (per es., aeromobili su pista d’aeroporto presidiata da carri armati). S. intelligenti, quelle a guida finale indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] foratura. d. In operazioni belliche, p. delle corazze, quella operata, sui rivestimenti protettivi d’acciaio di navi o carri armati, dai proiettili (costruiti a tale scopo con testata d’acciaio speciale ad alta resistenza) delle artiglierie navali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

portacarri

Vocabolario on line

portacarri s. m. e agg. [comp. di portare e carro]. – Nel linguaggio militare, grosso veicolo a motore per il trasporto di mezzi corazzati, composto da una potente unità motrice (trattore) e da un semirimorchio [...] in grado di alloggiare carri armati di 60 tonnellate e più; chiamato anche complesso portacarri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] ; in questo senso, riferito, per estens., anche a reparti motorizzati, corazzati, e sim., in azione: la divisione di carri armati marciava contro le difese nemiche. c. In atletica, eseguire una gara o un allenamento nella specialità della marcia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] in modo da correggere le ineguaglianze di aderenza sul terreno; nei carri armati, dispositivo che, mantenendo il cannone puntato su un obiettivo nonostante le oscillazioni del carro, consente il tiro sempre puntato anche in marcia. Nelle navi, mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
anticarro
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, per determinare le zone transitabili o...
differenziale
Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi. Politica commerciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali