• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [64]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Zoologia [5]
Matematica [4]
Industria [3]
Biologia [3]
Chimica [3]
Arti visive [3]

tricarpellare

Vocabolario on line

tricarpellare (o tricarpellato) agg. [comp. di tri- e carpello]. – In botanica, formato di tre carpelli: ovario, pistillo, frutto tricarpellare. ... Leggi Tutto

tricòcco

Vocabolario on line

tricocco tricòcco agg. [comp. di tri- e cocco4 (nel sign. 2)] (pl. m. -chi). – In botanica, di capsula formata da tre carpelli o cocchi, come quella delle euforbie. ... Leggi Tutto

petalomanìa

Vocabolario on line

petalomania petalomanìa s. f. [comp. di petalo e -mania]. – In botanica, anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni; il fenomeno può verificarsi per cause [...] diverse (per es., per metamorfosi regressive degli stami oppure degli stami e dei carpelli). ... Leggi Tutto

stilare¹

Vocabolario on line

stilare1 stilare1 agg. [der. di stilo]. – In botanica, che si riferisce allo stilo: rami s., le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero [...] dei carpelli; cicatrice s., quella che si osserva in certi frutti, come per es. nell’esperidio degli agrumi, e si forma per il distacco dello stilo dall’ovario. ... Leggi Tutto

androcàrpio

Vocabolario on line

androcarpio androcàrpio s. m. [comp. di andro- e -carpio]. – In botanica, pseudofrutto nato da un fiore staminifero; sono tali per es. i frutti del nespolo apireno, d’aspetto normale ma privi di semi, [...] prodotti da fiori con soli stami, senza carpelli. ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] anche spurio): f. setto, quello del frutto delle crocifere perché non deriva, come i veri setti, dal concrescimento dei carpelli; f. frutto, quello formato anche da parti esterne all’ovario, e per lo più dal ricettacolo fiorale concresciuto con la ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] a un prolungamento apicale dell’ovario; se il pistillo è sincarpico lo stilo può essere unico o sostituito da tanti stili quanti sono i carpelli che formano l’ovario; in certi casi lo stilo può mancare e lo stigma è quindi sessile. 5. a. In zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] ; i fiori, senza perianzio, unisessuali e dioici, sono riuniti in amenti: quelli maschili con pochi stami, quelli femminili con 2 carpelli saldati in un ovario peduncolato; i frutti sono capsule contenenti semi con un ciuffo di peli. Il genere Salix ... Leggi Tutto

sincàrpico

Vocabolario on line

sincarpico sincàrpico agg. [comp. di sin- e -carpo, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del gineceo di un fiore, quando i suoi carpelli concrescono in un solo pistillo (come, per [...] es., nelle liliacee) ... Leggi Tutto

setticida

Vocabolario on line

setticida agg. [comp. di setto1 e -cida] (pl. m. -i). – In botanica (in contrapp. a loculicida), detto di un frutto secco e della sua deiscenza quando questa avviene per disgiunzione dei carpelli in [...] corrispondenza della superficie di concrescimento (per es., colchico, digitale) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
ginofillodia
In botanica, trasformazione teratologica dei carpelli in fillomi di aspetto fogliaceo.
pomo
Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali