• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [64]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Zoologia [5]
Matematica [4]
Industria [3]
Biologia [3]
Chimica [3]
Arti visive [3]

uniovulato

Vocabolario on line

uniovulato agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – In botanica (anche uniovulare), di ovario, loculo o carpello con un solo ovulo, come i carpelli dei ranuncoli e i legumi dei trifogli. ... Leggi Tutto

unisessüale

Vocabolario on line

unisessuale unisessüale (o unisessüato) agg. [der., col pref. uni-, di sesso, secondo gli agg. sessuale e sessuato]. – 1. In genere, di un solo sesso, che riguarda un solo sesso, o appartiene a un solo [...] di partenogenetico; riferito invece a un individuo (per es. il lombrico di terra), si contrappone a ermafrodito. b. Riferito a fiore o pianta è sinon. di diclino, cioè fiore o pianta che ha solo stami o carpelli, come nelle salicacee e nella brionia. ... Leggi Tutto

incomplèto

Vocabolario on line

incompleto incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] dall’autore). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, di fiore che manca di calice o corolla o stami o carpelli. b. In chimica, di reazione che si arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti, così che queste ultime e i ... Leggi Tutto

eterotassi

Vocabolario on line

eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] ) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, come sepali, petali, stami e carpelli, che, invece di apparire nella normale successione, si formano in posizione invertita gli uni rispetto agli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

monocotilèdone

Vocabolario on line

monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, [...] monocotiledoni meno evolute, per es. le alismatacee, presentano caratteri primitivi che le collegano alle policarpiche: gineceo supero, formato da numerosi carpelli non concresciuti, e perianzio doppio con elementi del verticillo esterno sepaloidei. ... Leggi Tutto

monodòra

Vocabolario on line

monodora monodòra s. f. [lat. scient. Monodora, comp. di mono- e gr. δῶρον «dono», per i fiori solitarî]. – Genere di piante anonacee, dell’Africa, con una decina di specie, distinte per i carpelli disposti [...] in verticillo, fusi insieme a formare un ovario uniloculare; il frutto è una bacca con epicarpo legnoso e numerosi semi immersi nella polpa, spesso aromatici e usati come la noce moscata ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] verticilli, come per es. quello dei cerasti che è formato da un verticillo di sepali, uno di petali, due di stami e uno di carpelli. Si dice inoltre di un fungo (o di un suo stadio di sviluppo o di una sua forma), quando nel suo ciclo riproduttivo è ... Leggi Tutto

sagittària

Vocabolario on line

sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una [...] saetta o sagittaria o occhio d’asino, un tempo molto diffusa anche nell’Italia settentr. e centr., negli stagni e nelle risaie, ma oggi piuttosto rara; hanno foglie triangolari saettate (donde il nome), fiori monoici, trimeri, con molti carpelli. ... Leggi Tutto

policarpìa

Vocabolario on line

policarpia policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei [...] carpelli. 2. La proprietà delle piante di fiorire e fruttificare per un numero indeterminato di anni. ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] da un gineceo con carpelli non concresciuti e disposti a spirale (in numero variabile anche in fiori della stessa specie), su un ricettacolo più o meno allungato; sono piante arboree con olî essenziali, o legnose ed erbacee, che costituiscono un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ginofillodia
In botanica, trasformazione teratologica dei carpelli in fillomi di aspetto fogliaceo.
pomo
Botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali