• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [11]
Botanica [5]
Biologia [4]
Industria [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]

licopène

Vocabolario on line

licopene licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimica organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci ... Leggi Tutto

bixina

Vocabolario on line

bixina (o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto [...] greggio di questi semi (detto oriana e anatto); viene usata per colorare in giallo-oro seta, cotone e anche sostanze alimentari come, per es., il burro ... Leggi Tutto

fucoxantina

Vocabolario on line

fucoxantina s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghe brune (feofite) ed è presente anche in [...] qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno usata la forma ficoxantina, in cui il primo elemento, fico-, fa generico riferimento alle alghe ... Leggi Tutto

aurantìaṡi

Vocabolario on line

aurantiasi aurantìaṡi s. f. [der. del lat. scient. aurantium «arancia», col suff. -iasi]. – Nel linguaggio medico, colorazione giallastra, diffusa, della cute, dovuta a impregnazione di carotenoidi; [...] è detta anche carotenodermia ... Leggi Tutto

auroxantina

Vocabolario on line

auroxantina s. f. [comp. di auro- e xantina]. – Sostanza organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, estratto dalla viola del pensiero. ... Leggi Tutto

schiżocroismo

Vocabolario on line

schizocroismo schiżocroismo s. m. [comp. di schizo- e gr. χρόα «colore»]. – In biologia, aberrazione della pigmentazione del piumaggio degli uccelli, caratterizzata dalla mancanza di uno dei due pigmenti [...] tipici, melanine e carotenoidi. ... Leggi Tutto

pseudoìttero

Vocabolario on line

pseudoittero pseudoìttero s. m. [comp. di pseudo- e ittero]. – Colorazione gialla della cute e della mucosa causata dalla ingestione di determinati farmaci o, più raramente, dall’uso prolungato ed eccessivo [...] di vegetali ricchi di carotenoidi (carote, arance, pomodori). ... Leggi Tutto

polïène

Vocabolario on line

poliene polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî [...] legami sono due si parla comunem. di diene ... Leggi Tutto

tilacòide

Vocabolario on line

tilacoide tilacòide s. m. [dal gr. ϑυλακοειδής «a forma di sacco (ϑύλακος)»]. – In botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine; in essi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi che convertono l’energia elettromeccanica della luce in energia di legame chimico. I singoli tilacoidi, collegati tra loro, si raggruppano a formare ... Leggi Tutto

luteina

Vocabolario on line

luteina s. f. [nel sign. 1, der. di luteo; nel sign. 2, der. di (corpo) luteo]. – 1. Nome attribuito in passato a un miscuglio, costituito da due carotenoidi isomeri (circa 70% di xantofilla e 30% di [...] zeaxantina), largamente diffuso nel giallo d’uovo, nelle foglie verdi e gialle, in molti fiori gialli, nei chicchi di mais; oggi è sinon. di xantofilla. 2. In fisiologia, denominazione disusata del progesterone ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
carotenoidi
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) si trovano sempre dentro i plastidi,...
licopene
Pigmento, del gruppo dei carotenoidi, C40H56, abbondante nel pomodoro maturo. Tra gli innumerevoli antiossidanti reperibili soprattutto nei prodotti ortofrutticoli, il l. figura tra quelli più attentamente studiati. Sembra esercitare una spiccata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali