• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Chimica [11]
Botanica [5]
Biologia [4]
Industria [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] luce visibile nelle bande del colore a loro complementare e possono essere divisi in tre grandi gruppi: clorofille, carotenoidi e ficobiline. Negli animali i pigmenti sono largamente rappresentati e hanno una duplice origine: alcuni sono sintetizzati ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] (vitamina C). ◆ L'Acerola è una piccola pianta erbacea della quale si utilizzano i frutti, ricchi in flavonoidi, carotenoidi, tannini, acido ascorbico e altre vitamine. Estratti di Acerola possono essere utilizzati come fonte di vitamina C e ... Leggi Tutto

clorocromoplasto

Vocabolario on line

clorocromoplasto s. m. [comp. di cloro- e cromoplasto]. – In botanica, plastidio verde (detto anche cromocloroplasto) contenente pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche presenti [...] nel plastidio, che compaiono in seguito all’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso; si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie delle monocotiledoni e più spesso in quelle xerofile ... Leggi Tutto

violaxantina

Vocabolario on line

violaxantina s. f. [comp. di viola1 e -xantina]. – Composto organico del gruppo dei pigmenti carotenoidi, di colore giallo aranciato, presente nella viola del pensiero (Viola tricolor). ... Leggi Tutto

criptoxantina

Vocabolario on line

criptoxantina s. f. [comp. di cripto- e xantina]. – Composto organico appartenente al gruppo dei carotenoidi, costituente il pigmento giallo di alcune piante come, per es., l’alchechengi e la papaia. ... Leggi Tutto

rodobatterine

Vocabolario on line

rodobatterine s. f. pl. [lat. scient. Rhodobacteriineae, dal nome del genere Rhodobacterium: v. rodobatterio]. – Sottordine di batterî eubatteriali, un tempo considerati come famiglia (col nome di rodobatteriàcee): [...] comprende forme autotrofe che compiono la fotosintesi e contengono pigmenti (batterioeritrina, batterioclorina e carotenoidi) e la maggior parte anche sferette di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobî, e vivono per lo più nelle acque putride o ... Leggi Tutto

criṡòfite

Vocabolario on line

crisofite criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regno vegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di amido. ... Leggi Tutto

crocetina

Vocabolario on line

crocetina s. f. [der. di croco]. – In chimica organica, composto insaturo della serie dei carotenoidi, sostanza cristallina di color arancio, che, sotto forma di glicoside (crocina), costituisce il colorante [...] dello zafferano ... Leggi Tutto

cromoplasto

Vocabolario on line

cromoplasto s. m. [comp. di cromo- e -plasto]. – In botanica, plastidio contenente pigmenti aranciati o gialli, costituiti da diversi carotenoidi, presente nei fiori, nei frutti e in altri organi (radice [...] della carota), nei quali determina le colorazioni caratteristiche ... Leggi Tutto

carotène

Vocabolario on line

carotene carotène s. m. [der. di carota]. – In chimica organica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, contenuto nei plastidî dei petali di alcuni fiori, di alcuni [...] frutti, della carota e di altri ortaggi, conosciuto in diverse forme isomere, delle quali la più diffusa e biologicamente attiva è quella beta (che è la più importante provitamina A) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
carotenoidi
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) si trovano sempre dentro i plastidi,...
licopene
Pigmento, del gruppo dei carotenoidi, C40H56, abbondante nel pomodoro maturo. Tra gli innumerevoli antiossidanti reperibili soprattutto nei prodotti ortofrutticoli, il l. figura tra quelli più attentamente studiati. Sembra esercitare una spiccata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali