• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [34]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Chimica [4]
Storia [3]
Industria [2]
Biologia [2]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]

carnìvoro

Vocabolario on line

carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] carnivori. In botanica, piante c. (o insettivore): piante angiosperme, come le droseracee, le nepentacee e altre, provviste di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di ... Leggi Tutto

pardino

Vocabolario on line

pardino agg. [der. di pardo2]. – 1. letter. ant. Di leopardo: manto p., fatto di pelle di leopardo. 2. In zoologia, gatto p., altro nome dell’ocelot, carnivoro della famiglia felidi; lince p., carnivoro [...] felide (Lynx pardinus) molto simile alla lince europea, la cui diffusione è limitata alla penisola iberica ... Leggi Tutto

muṡànġ

Vocabolario on line

musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, [...] Celebes: è lungo una quarantina di centimetri, esclusa la coda, ha forme snelle e arti piuttosto corti; si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e invertebrati, ma anche di ... Leggi Tutto

puma

Vocabolario on line

puma s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis concolor), chiamato anche coguaro, leone d’America, diffuso con varie sottospecie nell’America Settentr., [...] Centr. e Merid., alto alla spalla da 50 a 70 cm, con pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento a seconda delle sottospecie. Nelle varie parti dell’areale si è adattato a ... Leggi Tutto

tangalunga

Vocabolario on line

tangalunga s. f. [dall’ingl. tangalung, voce di origine malese]. – Mammifero carnivoro dalla famiglia viverridi (Viverra tangalunga), noto anche come civetta della Malesia, che vive nella penisola di [...] Malacca, a Sumatra, nel Borneo e nelle Filippine: è lungo circa 140 cm, di cui una sessantina spettano alla coda; ha pelame giallo bruno scuro su cui spiccano macchie e strisce bruno-scure o nere (una ... Leggi Tutto

ìrbis

Vocabolario on line

irbis ìrbis s. m. [dal russo irbìs, voce di origine mongola, forse affine al turco bars «leopardo», da cui il russo bars o byrs]. – Mammifero carnivoro (Panthera uncia) della famiglia dei felidi, simile [...] al leopardo (e chiamato perciò anche leopardo delle nevi; altro nome, lonza), con pelame molto lungo e folto, quasi bianco, interrotto da macchie molto più grandi che nel leopardo, e coda lunga e grossa; ... Leggi Tutto

ocelòt

Vocabolario on line

ocelot ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo [...] americano, diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dall’Arizona all’Argentina settentrionale; lungo circa un metro, ha mantello di colore aranciato, con grandi macchie nere ad anello distribuite in linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leopardo

Vocabolario on line

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] la coda), dal pelame di colore fondamentale variabile con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura del colore fondamentale, diffuso, con diverse varietà (tra cui le forme melaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vermocane

Vocabolario on line

vermocane s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi di setole che, penetrando nella pelle, possono infiggere punture dolorose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
coguaro
In zoologia, carnivoro chiamato anche puma o leone di montagna (➔ puma).
dingo
Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 individui. Assale spesso conigli, pecore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali