• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [15]
Botanica [9]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

cimàtidi

Vocabolario on line

cimatidi cimàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cymatiidae, dal nome del genere Cymatium, e questo dal lat. class. cymatium, gr. κυμάτιον; v. cimasa]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine [...] mesogasteropodi, che comprende specie marine carnivore di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata. ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] , sinon. di sporogonio, con riferimento ai muschi, e di ascidio, come parte della foglia, a forma di urna, di alcune piante carnivore. 4. Antica unità di misura romana di capacità corrispondente a quattro congii, cioè a circa 13,13 litri. ◆ Dim. ur ... Leggi Tutto

dinosàuro

Vocabolario on line

dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore [...] sia carnivore: di statura cospicua o gigantesca, avevano cranio piccolo con denti impiantati in alveoli (tecodonti), arti anteriori talvolta meno sviluppati dei posteriori, corpo talora rivestito di dermascheletro, in forma di solida corazza con ... Leggi Tutto

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] ; alcune specie vanno in letargo, altre sono migratrici; in base al tipo di alimentazione si distinguono specie carnivore, insettivore, frugivore, ematofaghe (i vampiri), nettarivore o pollinivore. In Italia sono presenti una trentina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dròṡera

Vocabolario on line

drosera dròṡera s. f. [lat. scient. Drosera, dal gr. δροσερός «rugiadoso», per il liquido viscoso che stilla dai peli ghiandolari]. – Genere di piante carnivore della famiglia droseracee, che comprende [...] una novantina di specie, delle quali solo tre in Italia: tra esse la rosolida (Drosera rotundifolia), specie rara delle Alpi e dell’Appennino tosco-emiliano ... Leggi Tutto

utriculària

Vocabolario on line

utricularia utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] specie, annuali o perenni, ampiamente distribuite in ambienti acquatici, sui suoli umidi o come epifite nelle foreste pluviali tropicali; le specie acquatiche hanno foglie laciniate con utricoli spesso ... Leggi Tutto

planipènni

Vocabolario on line

planipenni planipènni s. m. pl. [lat. scient. Planipennia, comp. di plani- e lat. penna «penna»]. – Vasto sottordine di insetti neurotteri che comprende specie d’aspetto simile alle libellule, lunghe [...] da 5 mm a 7 cm e mezzo, con ali grandi, caratterizzate da una ricca nervatura; le larve, esclusivamente carnivore e per lo più terrestri, sono provviste di apparato boccale perforante e succhiatore, e predano attivamente molti insetti; gli adulti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
ascidio
Apparato di alcune piante carnivore, fatto a coppa, a tubo ecc., mediante il quale catturano e digeriscono piccoli animali, grazie al liquido che si accumula sul fondo ricco di enzimi digestivi (per es. nepente). Si origina dalla metamorfosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali