• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

brandizzazione

Neologismi (2008)

brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] di un numero spropositato di denominazioni d’origine, arrivando a vendere come «tipica» una bresaola che si fa con carni allevate in Brasile. I nostri concorrenti hanno riconosciuto la nostra leadership a tal punto da comprare i migliori marchi di ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ). In senso fig., andare oltre il punto giusto: p. di cottura, di vivande rimaste troppo tempo al fuoco; con riferimento a frutta, carni e sim., aver superato il limite di maturazione o di freschezza, andare a male, guastarsi, solo nel part. pass. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

osmèro

Vocabolario on line

osmero osmèro s. m. [lat. scient. Osmerus, dal gr. ὀσμηρός «che ha odore»]. – Pesce della famiglia osmeridi (Osmerus eperlanus), appartenente al genere omonimo e chiamato anche sperlano, lungo da 20 [...] Baltico: ha corpo slanciato, poco compresso lateralmente, con muso stretto e bocca abbastanza grande, colorazione tenue, giallo-verdastra nelle parti superiori, bianco-giallastra nelle laterali e inferiori; le sue carni emanano un odore sgradevole. ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di pesci, molluschi e crostacei; il muco boccale contiene sostanze tossiche che disciolgono i globuli rossi presenti nel sangue delle prede. Le loro carni sono abbastanza pregiate. ... Leggi Tutto

panunto

Vocabolario on line

panunto (o 'pan unto') s. m. [comp. di pane1 e unto1]. – Fetta di pane unta con grasso d’arrosto, o tenuta a contatto con carni di maiale, fegatini, salsicce negli spiedi durante la cottura; anche, fetta [...] di pane abbrustolita e condita con sale, aglio, olio crudo e, volendo, pepe. Con iniziale maiuscola, in alcune locuz. fig. e scherz. (oggi poco com.), indica l’arte della cucina: il libro del P., trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

storióne

Vocabolario on line

storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] molto ricercati per le carni pregiate, per le uova con le quali si prepara il caviale, e per la colla di pesce, o ittiocolla, che si estrae dalla vescica natatoria. Alcuni storioni sono anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trinciatóre

Vocabolario on line

trinciatore trinciatóre s. m. (f. -trice) [der. di trinciare]. – 1. Chi trincia, chi è addetto a trinciare; nella manifattura del tabacco, operaio addetto alle operazioni di trinciatura. 2. letter. Persona [...] addetta a trinciare le carni o altre vivande nel servizio di mensa (v. trinciante1): ne’ superbi Convivi ogni altro avanzerai per fama D’esimio t. (Parini). Raro come agg., di oggetto usato per trinciare: d’oggi in poi Ti fia ceduto il trinciator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mùrice

Vocabolario on line

murice mùrice s. m. [dal lat. murex -rĭcis]. – In zoologia, nome dei molluschi del genere Murex della famiglia muricidi, diffusi soprattutto nei mari caldi, dotati di conchiglia robusta; alcune specie [...] forniscono la porpora, altre hanno carni commestibili. ... Leggi Tutto

leccarda

Vocabolario on line

leccarda s. f. [dall’agg. leccardo]. – Vaschetta di metallo (detta anche ghiotta) per raccogliere il grasso che cola dalle carni mentre si cuociono allo spiedo. ... Leggi Tutto

gattùccio

Vocabolario on line

gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. [...] , o gattopardo, è chiamata un’altra specie (Scyliorhinus stellaris) più grande, che vive tra gli scogli, a profondità maggiori. Ambedue hanno carni poco pregiate e la loro pelle è usata come zigrino. 2. Sega a mano di forma simile a una sciabola, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali