• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

pescetarianismo

Vocabolario on line

pescetarianismo s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆  Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] nasce in chi sente per la prima volta parlare di pescetarianismo è capire su quale logica si possa escludere la carne ma continuare a mangiare pesce: ebbene, il motivo risiede nel fatto che non è dimostrabile una effettiva "sofferenza" inflitta ai ... Leggi Tutto

scalcare

Vocabolario on line

scalcare v. tr. [der. di scalco] (io scalco, tu scalchi, ecc.). – Trinciare carni già cucinate prima di servirle a tavola: s. un pollo, l’agnello. Più propriam., indica l’operazione di staccare la carne [...] dall’osso, servendosi di solito di un apposito coltello a lama sottile e appuntita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalcherìa

Vocabolario on line

scalcheria scalcherìa s. f. [der. di scalco], ant. – 1. a. Il compito dello scalco. b. L’arte, la tecnica di scalcare le carni. 2. Con sign. concr., il luogo in cui gli scalchi esercitavano la loro attività: [...] la s. del Palazzo Ducale, a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scalco

Vocabolario on line

scalco s. m. [dal longob. skalk «servo»] (pl. -chi). – 1. Nel Medioevo e nel Rinascimento, servitore che, nei conviti signorili, aveva l’incarico di servire ai commensali le carni già tagliate dal trinciante: [...] posti che sono i convitati a sedere, entra lo s. col primo servizio (Magalotti). In epoche successive, maggiordomo, direttore di mensa. 2. S. segreto del papa, cameriere segreto, ecclesiastico o laico, ... Leggi Tutto

antropofagìa

Vocabolario on line

antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato [...] a necessità alimentari; a. giudiziaria, a spese degli individui condannati a morte per delitti o altri motivi; a. rituale, in cui si consumavano le carni delle vittime sacrificate in relazione a riti religiosi; a. magica, in cui si consumavano la ... Leggi Tutto

ruvétto

Vocabolario on line

ruvetto ruvétto s. m. [dal lat. scient. Ruvettus, nome di genere, di etimo incerto]. – Pesce teleosteo della famiglia gempilidi (Ruvettus pretiosus), che vive nelle acque intertropicali abbastanza profonde [...] dell’Atlantico e talvolta del Mediterraneo: ha corpo fusiforme, lungo fino a 2 m, testa più o meno conica con ampia bocca armata di forti denti da predatore; le sue carni sono apprezzate. ... Leggi Tutto

calandro²

Vocabolario on line

calandro2 calandro2 s. m. [da calandra2]. – Nome di due uccelli passeracei della famiglia motacillidi: il c. comune (lat. scient. Anthus campestris), a tinte generalmente fulvo-chiare, insettivoro, ricercato [...] per le carni saporite, e il c. maggiore (Anthus richardi), più grande, raro, eccezionalmente nidificante in Italia. ... Leggi Tutto

monofagìa

Vocabolario on line

monofagia monofagìa s. f. [comp. di mono- e -fagia]. – 1. In senso ampio, alimentazione basata sull’uso quasi esclusivo di un solo alimento o di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali, ecc.). 2. [...] In biologia, la condizione degli organismi e parassiti monofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

encratita

Vocabolario on line

encratita s. m. [dal lat. tardo encratitae -arum (pl.), gr. ἐγκρατῖται] (pl. -i). – Nella storia del cristianesimo antico, appartenente alla setta eretica degli encratiti (o severiani) che praticavano [...] la continenza (gr. ἐγκράτεια), condannando l’uso del vino e delle carni e vietando il matrimonio. ... Leggi Tutto

panicatura

Vocabolario on line

panicatura s. f. [der. di panìco, per l’aspetto dei granuli nei quali albergano i cisticerchi]. – Infestazione di carni macellate da parte di forme larvali delle tenie (cisticerchi), che, per il loro [...] aspetto macroscopico, ricordano i grani del miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali