• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Religioni [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]
Storia [3]

costume

Vocabolario on line

costume s. m. [lat. consuetudo -dĭnis «consuetudine», con mutamento di suffisso]. – 1. a. Modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; [...] parer sì pronte (Dante). b. Proprietà, qualità (in quanto posseduta abitualmente): l’annel, che non perde il suo c., La fa sparir come ad un soffio il lume (Ariosto). ◆ Dim. costumino, il costume da bagno (o la maschera di carnevale) per bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lupino²

Vocabolario on line

lupino2 lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, [...] fritta, a forma di pallottoline poco più grosse di una nocciola, caratteristici della zona di Ferrara, dove sono di tradizione durante il carnevale. 4. fig. Callo fra dito e dito, nel piede, detto più comunem. occhio pollino o occhio di pernice. ... Leggi Tutto

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] , assistenza, devozione o anche per partecipare a feste e trattenimenti): v. sino a tardi, fino a giorno; abbiamo festeggiato carnevale vegliando in allegra compagnia; ho vegliato tutta la notte in attesa; v. sui libri; v. in preghiera o pregando ... Leggi Tutto

veglióne

Vocabolario on line

veglione veglióne s. m. [accr. di veglia]. – Festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino: v. di carnevale, per lo [...] più in maschera o in costume; il gran v. di san Silvestro; andare al v. della stampa. ◆ Il superl. veglionìssimo, indica, per antonomasia, il veglione di Capodanno ... Leggi Tutto

sàbato

Vocabolario on line

sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie [...] un programma che va in onda ogni s., o tutti i sabati. In partic.: s. grasso, l’ultimo sabato di carnevale; s. inglese, la vacanza del pomeriggio del sabato, riconosciuta inizialmente in Inghilterra, soprattutto alle categorie impiegatizie, e quindi ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] di Matteo 24, 35: «caelum et terra transibunt, verba vero mea non praeteribunt»); anche il freddo è passato; passato il carnevale, viene la quaresima; ormai il peggio è passato; Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano); ogni pericolo è passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

folleggiare

Vocabolario on line

folleggiare v. intr. [der. di folle1] (io folléggio, ecc.; aus. avere). – Agire da folle, fare pazzie, atti sconsiderati. Più spesso estens., divertirsi, darsi alla pazza gioia; in questo senso, per [...] lo più scherz.: è carnevale, e bisogna f.; basta f., ora bisogna mettersi a studiare. ... Leggi Tutto

impazzare

Vocabolario on line

impazzare v. intr. [der. di pazzo] (aus. essere). – 1. tosc. Impazzire: la donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n’era per i. (Boccaccio); spec. in senso fig., confondersi il cervello, perdere la [...] Che impazzano i cavalli (D’Annunzio). 2. Usi estens.: a. Manifestarsi in maniera tumultuosa, chiassosa, evidente: il carnevale impazza per le strade; la nuova moda sta impazzando dappertutto; sulla camicia verdolina impazzava una cravatta arcobaleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impazzire

Vocabolario on line

impazzire v. intr. [der. di pazzo] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare pazzo, perdere l’uso della ragione: impazzì per la tragica morte del marito; si temeva che impazzisse [...] ; i. per una donna, esserne fortemente innamorato. 2. fig. a. Scatenarsi, sfrenarsi, detto, per es., del carnevale (più com. impazzare). b. Di strumenti, congegni, meccanismi e sim., mettersi improvvisamente e inaspettatamente a funzionare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] nel folclore, nell’arte, nella poesia. In partic.: a. Carro allegorico rappresentante divinità o personificazioni di virtù, in uso nel carnevale fiorentino spec. nei secoli 15° e 16°. b. I Trionfi, titolo di un poema in terzine di F. Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
carnevale
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita...
CARNEVALE, Domenico
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle fonti più antiche (Vedriani), risulta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali