• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Religioni [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]
Storia [3]

sarabanda

Vocabolario on line

sarabanda s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima [...] da forte rumore (significato, questo, sul quale la parola ha certamente esercitato un’influenza fonosimbolica): la s. di Capodanno, del Carnevale; in una s. di gioia e di libertà prese a salire e scendere, a correre da un capo all’altro della stanza ... Leggi Tutto

carbonchiare

Vocabolario on line

carbonchiare v. intr. [lat. carbunculare] (io carbónchio, ecc.; aus. avere o essere). – Ammalarsi di carbonchio, detto spec. del grano: grano, grano, non c. (verso di una filastrocca che si canta l’ultimo [...] giorno di carnevale). ... Leggi Tutto

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] . 2. Al plur., caramelle, confetti e sim. avvolti in stagnola e carta colorata, che un tempo venivano buttati durante il carnevale dai balconi o dai carri mascherati. 3. Nome con cui vengono talora indicate le fusioni posteriori di alcune medaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòccolo

Vocabolario on line

moccolo mòccolo (o móccolo) s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando pende dalle narici sul labbro superiore. b. ant. Punta del naso. 2. estens. a. Scolatura [...] . ◆ Dim. moccolétto, moccolino; accr. moccolóne, moccolòtto. Festa dei moccoletti: era così detta a Roma l’ultima sera di carnevale, nella quale la gente accendeva lungo il Corso dei piccoli ceri, e ognuno cercava di mantenere acceso il proprio e ... Leggi Tutto

cròstolo

Vocabolario on line

crostolo cròstolo s. m. [lat. crŭstŭlum]. – Nel Veneto, dolce tipico del carnevale, formato da strisce di pasta dolce fritta; altrove sono detti cenci, frappe, sfrappole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mercoledì

Vocabolario on line

mercoledi mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze [...] precedente la prima domenica di quaresima (giorno immediatamente successivo, quindi, al «martedì grasso» con cui ha termine il carnevale), durante il quale, nella Chiesa cattolica, il sacerdote impone un po’ di cenere sulla fronte dei fedeli (v ... Leggi Tutto

òrgia

Vocabolario on line

orgia òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste [...] come infrazione di norme date è presente in tutte le tradizioni popolari persistendo in varie forme anche nel moderno carnevale. Orge (o feste) dionisiache, nell’antica Grecia, le celebrazioni del culto di Dioniso, durante le quali le baccanti ... Leggi Tutto

frappa

Vocabolario on line

frappa s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. – 1. ant. e region. Frangia, lembo d’abito frastagliato: una veste da donna, tutta piena di frappe e di fiocchi (Firenzuola); fig., ornamento vano. [...] . 3. Al plur., frappe, nome region. (soprattutto nell’Italia centr.) di un tipo di dolci tradizionali, caratteristici del Carnevale, ritagliati da una sfoglia a forma di nastri o rettangoli o rombi dentellati, fritti e cosparsi di zucchero (altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] per cortei carnevaleschi o anche, talvolta, a scopi pubblicitarî (nel Rinascimento, erano dette carri le maschere di carnevale rappresentanti mestieri o condizioni di uomini); c. da parata, in archeologia, particolare tipo di carro, diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] altre cose che si ritengono o no valide, regolari, accettabili: la denuncia vale solo se fatta entro le 24 ore; di carnevale, ogni scherzo vale. 2. a. Avere valore intrinseco, avere pregio: poesia, quadro, scultura che vale molto, poco; è un film, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
carnevale
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita...
CARNEVALE, Domenico
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle fonti più antiche (Vedriani), risulta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali