• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Religioni [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [3]
Storia [3]

mascherato

Vocabolario on line

mascherato agg. [part. pass. di mascherare]. – 1. a. Con il volto coperto da una maschera, o anche da un fazzoletto o sim., per non farsi riconoscere: due banditi m.; i tre rapinatori erano mascherati. [...] mascherata, che sfilano per le strade di luoghi dove è stato organizzato il loro corteo (corso m.) in occasione del carnevale. 2. fig. Dissimulato sotto false apparenze: inganno m. di verità; avidità m. di altruismo; politica m. di religione (F. De ... Leggi Tutto

tolkienista

Neologismi (2008)

tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati [...] l’aspetto stravagante «come sospir d’un mondo lungi dal dì» e perciò quella sera era uno spettacolo particolare, un «carnevale al quadrato». (Stampa, 27 febbraio 1998, Torinosette, p. 90) • Contro il poeta marxista [Louis] Aragon si ergeva infine l ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] permetteva i cibi grassi (contrapp. ai giorni di magro); mangiare di grasso, mangiare carne e altri cibi grassi; giovedì g., l’ultimo giovedì di carnevale, che normalmente si festeggia con un pranzo più abbondante; martedì g., l’ultimo martedì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

costume

Thesaurus (2018)

costume 1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] più generale, il costume, infine, è un abito diverso dal solito, che viene indossato in alcune ricorrenze (il c. di carnevale) oppure per svolgere determinate attività (c. da bagno; c. da cavallerizzo). Parole, espressioni e modi di dire buon costume ... Leggi Tutto

partecipare

Thesaurus (2018)

partecipare 1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] bella notizia; p. la nascita di un figlio, la morte di un congiunto, le nozze della propria figlia). Citazione Quel carnevale, perché meschino, gli dava un’ira da moralista; più tardi, molto più tardi, anche lui vi avrebbe partecipato, dimentico del ... Leggi Tutto

scherzo

Thesaurus (2018)

scherzo 1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] un brutto scherzo neanche per scherzo scherzi a parte scherzo da prete scherzo del destino stare allo scherzo Proverbi a carnevale ogni scherzo vale scherzo di mano scherzo da villano Citazione Il suo sguardo, come la sua voce, avevano quella luce ... Leggi Tutto

Booty

Neologismi (2023)

booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà [...] dell'estate, in un esplosivo urban con influenze caraibiche e uno slang che mischia italiano, spagnolo e inglese. (Paolo Carnevale, Corriere della sera, 7 luglio 2022, Milano, Tempo libero, p. 14). Voce ingl. di origine gergale nell’accezione di ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] ); a. comico, nella vecchia tradizione teatrale, il periodo compreso tra il primo giorno di quaresima e l’ultimo giorno di carnevale dell’anno seguente, giorno nel quale le compagnie drammatiche si scioglievano (ogni anno o ogni tre anni, secondo che ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] formula, felice, è di Miriam Mafai) che, esentata da sgradevoli prove elettorali, al grido di «È finito il Carnevale» famelicamente contratta, occupa, spartisce tutto il contrattabile, l’occupabile, lo spartibile; e di un ritorno non alla Democrazia ... Leggi Tutto

meggióne

Vocabolario on line

meggione meggióne s. m. (f. -a) [der. del dial. méggia «escremento», che è un der. del lat. meiare «orinare»], pop. tosc. – Persona grassa, lenta e flemmatica: La dama infatti è un vero carnevale, Una [...] meggiona di placido viso (Giusti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
carnevale
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita...
CARNEVALE, Domenico
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle fonti più antiche (Vedriani), risulta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali