• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

magro

Sinonimi e Contrari (2003)

magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] asciutto, snello. ↑ scarno, secco. ↔ adiposo, (fam.) ciccione, grasso. 2. [che contiene poco grasso, con riferimento ad alimenti: carne m.; formaggio m.] ≈ light, [di latte] scremato. ↔ grasso. 3. (estens., agr.) [di terreno che produce poco] ≈ arido ... Leggi Tutto

scarnire

Sinonimi e Contrari (2003)

scarnire [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare dalla carne che è intorno] ≈ [→ SCARNIFICARE]. b. (industr.) [nella concia delle pelli, [...] togliere via il carniccio] ≈ scarnare. c. [privare della carne, rendere magro, macilento: la malattia gli aveva scarnito il volto] ≈ affilare, scavare, smagrire. ↔ impinguare, rimpolpare. 2. (fig.) [privare di qualsiasi ornamento, rendere essenziale: ... Leggi Tutto

carnascialesco

Sinonimi e Contrari (2003)

carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco. carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] bene in c.) ≈ florido, grassottello, paffuto, pasciuto. ↑ (fam.) ciccione, grasso. ↔ magro, magrolino, sciupato, secco, smilzo; fig., in carne e ossa ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carneo

Sinonimi e Contrari (2003)

carneo /'karneo/ agg. [dal lat. tardo carneus]. - 1. (lett.) [del colore roseo di una delle possibili sfumature della carne] ≈ carne, carnicino. 2. [relativo alla carne come alimento: dieta c.] ↔ vegetariano. ... Leggi Tutto

carnevale

Sinonimi e Contrari (2003)

carnevale s. m. [dalla locuz. carne-levare "togliere la carne", con metatesi sillabica, riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l'uso della carne]. - 1. [periodo dell'anno [...] antecedente la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate] ≈ (ant.) carnasciale. 2. (estens.) [tempo di spasso] ≈ baccanale, bagordo, baldoria, bisboccia, festa, gozzoviglia. ● Espressioni: far ... Leggi Tutto

malacarne

Sinonimi e Contrari (2003)

malacarne (o mala carne) s. f. [grafia unita di mala carne] (pl. malecarni). - 1. (ant.) [carne macellata di qualità scadente]. 2. (fig., non com.) [per lo più come app., persona che opera il male compiacendosene: [...] è un uomo m.; una natura m.] ≈ e ↔ [→ MALVAGIO s. m.] ... Leggi Tutto

ciccia

Sinonimi e Contrari (2003)

ciccia /'tʃitʃ:a/ s. f. [lat. ✻isicia, da insicium, insicia "salsiccia", rifatto nella lingua infantile] (pl., non com., -ce), fam. - 1. [carne d'animale macellato, cucinata o cruda, spec. nel linguaggio [...] infantile]. ≈ carne. 2. (scherz.) [carne umana, spec. con allusione a persona grassa: è tutto c.] ≈ adipe, grasso, lardo. ● Espressioni: fam., mettere (su) ciccia ≈ impinguarsi, ingrassare. ↔ dimagrire, insecchirsi, rinsecchirsi, smagrare, smagrire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incarnare

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnare [dal lat. tardo, eccles., incarnare "mutare in carne", e nel passivo "prendere carne, assumere corpo umano"]. - ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto] [...] .) [di concetto e sim., assumere concreta evidenza, con la prep. in: idea che s'incarna in un personaggio] ≈ concretarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi. 3. [di unghia, penetrare nella carne del dito per anomalia di accrescimento] ≈ [→ INCARNIRSI]. ... Leggi Tutto

incarnire

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnire [der. di carne, col pref. in-¹] (io incarnisco, tu incarnisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [penetrare nella carne, detto spec. di unghia] ≈ [→ INCARNIRSI]. ■ incarnirsi v. intr. pron. [penetrare [...] nella carne, detto spec. di unghia] ≈ incarnarsi, incarnire. ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] ] ≈ larva, ombra, scheletro; tutt'ossa (o pelle e ossa) [di persona o di animale, che ha l'ossatura rivestita di poca carne: è tutt'o.; è diventata pelle e o.] ≈ e ↔ [→ OSSUTO (1)]. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): estens., iperb., fino all'osso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali