• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , ciocco. b. Grosso pezzo di tronco, reciso e pareggiato, che serve per sedervisi o per compiervi sopra qualche lavoro (spezzare la carne, sostenere l’incudine, ecc.); in partic., il toppo su cui si mozzava il capo ai condannati a morte. c. Pezzo di ... Leggi Tutto

grassèllo

Vocabolario on line

grassello grassèllo s. m. [dim. di grasso sost.]. – 1. Pezzetto di grasso di carne macellata, cruda o cotta: i g. del salame, della mortadella. 2. Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo [...] acqua alla calce spenta (in ragione di 3-4 volte la sua massa), o anche spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare poi tale eccesso per evaporazione; mescolata con sabbia o pozzolana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avanzare²

Vocabolario on line

avanzare2 avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar [...] m’avanza (Leopardi); è avanzata un po’ di carne per la cena; ho fatto la spesa e mi sono avanzati pochi euro; non mi avanza il tempo per dedicarmi alla lettura; talora con idea di sufficienza, di sovrabbondanza: di pane ce n’è per tutti e ne avanza. ... Leggi Tutto

grassume

Vocabolario on line

grassume s. m. [der. di grasso]. – 1. spreg. Grasso di carne macellata, cruda o cotta, e anche il sugo oleoso in cui si scioglie durante la cottura: mi tolga un po’ di g. da questa bistecca; il g. galleggiava [...] sul brodo. Anche più spreg., riferito a persona, adipe: il g. gli pende da ogni parte. 2. non com. Concime animale, o la materia grassa e melmosa che si accumula nelle buche delle fogne o nel fondo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] , e in senso più ampio, nell’uso com., essere senza fede, senza religione); c. nel paradiso, nell’inferno, nella resurrezione della carne; è un cinico che non crede in nulla; fam., non crede neanche nel pan cotto o nell’acqua fresca, di persona senza ... Leggi Tutto

gratèlla

Vocabolario on line

gratella gratèlla s. f. [dim. di grata]. – In genere, piccola grata, per lo più costituita da una rete metallica o da sottili sbarre intrecciate o anche solo parallele, adoperata per chiudere piccole [...] formato da fili di ferro intrecciati oppure da strisce di lamierina concave disposte parallelamente sopra un telaio fornito di manico, su cui si arrostisce a fuoco vivo la carne o il pesce: bistecche in g.; cuocere sulla gratella. ◆ Dim. gratellina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panzaròtto

Vocabolario on line

panzarotto panzaròtto (o panzeròtto) s. m. [voce merid., der. di panza, per la forma rigonfia]. – Per lo più al plur., panzarotti, specialità gastronomica della Puglia e Campania (ma nota anche in altre [...] pasta ripieni di un impasto a base di ricotta, prosciutto crudo e mozzarella, fritti o al forno (il ripieno ha varie modifiche secondo tradizioni locali: per es., con ragù di carne, con uova e formaggio, ecc.). P. dolci, quelli ripieni di marmellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritrarre

Vocabolario on line

ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] svolgimento dei fatti; voi potete andarne E ritrarre a color che vi mandaro Che ’l corpo di costui è vera carne (Dante). 4. intr. (aus. avere), non com. Trarre somiglianza, somigliare: Spesso dal padre il figlio non ritrae (Pindemonte); la scheggia ... Leggi Tutto

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] a chiusura di aperture o pertugi nelle pareti, e sim.: la g. del confessionale. b. Utensile di cucina adoperato per arrostire carne o pesce a fuoco vivo, sinon. di gratella o griglia. Anche l’analogo strumento di supplizio, di dimensioni maggiori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

credo quia absurdum

Vocabolario on line

credo quia absurdum (lat. «credo perché assurdo»). – Formula, tratta probabilmente da un passo dello scrittore Tertulliano (De carne Christi, cap. 5, dove le parole sono simili, non identiche), usata [...] per indicare polemicamente l’atteggiamento fideistico che caratterizzerebbe, o dovrebbe caratterizzare, il credo cristiano; è usata anche, con senso estens., per giustificare la propria fede in ciò che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali