• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] fusi. g. Per lo più al plur., fusi (o anche, più spesso, fuselli), in macelleria e in cucina, il taglio di carne del pollame, costituito dalle cosce senza le sopracosce, che si cuoce in vario modo, anche disossato e ripieno. 3. Con accezioni partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

possìbile

Vocabolario on line

possibile possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] genericam. a si può: è p. essere così crudeli?; è p. dire di più?; analogam., non è p., non si può, non si riesce: questa carne è così dura che non è p. masticarla; non è p. uscire con questa pioggia; preceduta da un compl. di termine, mi è p., non ... Leggi Tutto

sopravissana

Vocabolario on line

sopravissana agg. e s. f. [comp. di sopra- e vissana, femm. di vissano]. – Razza di pecore della regione litoranea umbro-marchigiana e tosco-romana, derivate dall’incrocio della pecora vissana con la [...] merina, molto robuste, buone produttrici di carne e di latte. ... Leggi Tutto

provianda

Vocabolario on line

provianda s. f. [dall’oland. proviand, ted. Proviand, incrocio del fr. provende «prebenda» col fr. viande «carne, vivanda»], raro. – Vettovaglia; provvista di cibo: raccolta buona p. di grano e di farina [...] ... (Bacchelli). Nel vecchio linguaggio militare, reparto di salmerie che portava le vettovaglie per gli uomini e gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corned beef

Vocabolario on line

corned beef 〈kòond bìif〉 locuz. ingl. (propr. «manzo conservato»), usata in ital. come s. m. – Carne di manzo salata, per lo più in scatola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lògos

Vocabolario on line

lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] cristiana antica il lògos è, secondo il Vangelo di Giovanni, il verbo di Dio (lat. verbum Dei) che si è fatto carne, il Cristo (v. verbo). Nel pensiero moderno la più coerente teorizzazione del lògos come ragione è in Hegel (v. panlogismo). ... Leggi Tutto

bàttito

Vocabolario on line

battito bàttito s. m. [der. di battere, sull’analogia di forme di origine latina quali gemito, tremito]. – 1. a. Il battere del cuore o del polso, spec. se accelerato; pulsazione, palpitazione: il b. [...] i violenti b. del cuore; uno a uno sentì quasi tutti i sintomi descritti dal dottore ... : il b. vagante della carne, improvvisi formicolii sotto la pelle, un groviglio di rospi e serpenti nello stomaco (Luigi Malerba). b. Di altre cose, battimento ... Leggi Tutto

drogato

Vocabolario on line

drogato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di drogare]. – 1. agg. Condito, aromatizzato con spezie: salame troppo d., carne drogata. 2. agg. a. Trattato con droghe, con sostanze stupefacenti: vino drogato. [...] b. Persona o animale cui sono state somministrate droghe per ottenere un migliore rendimento: cavallo d., atleta drogato. Con uso fig., nel linguaggio giornalistico, prezzi d., prezzi maggiorati (da intendere ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] o sopra la maglia, di varia lunghezza e fornito di maniche lunghe o corte: c. da uomo, da donna; c. sportiva (con collo aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla Robespierre, con collo largo rovesciato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] l’o. di Emden, bianca con gli occhi azzurri, e l’o. di Romagna, anch’essa bianca; sono largamente allevate sia per la carne, il fegato e le uova, sia per il piumino e le penne. Ad altro genere appartiene l’o. cignoide (Cygnopsis cygnoides), che vive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali