• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

perisarco

Vocabolario on line

perisarco s. m. [comp. di peri- e gr. σάρξ σαρκός «carne, polpa»] (pl. -chi). – In zoologia, rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni celenterati idrozoi coloniali, che può circondare ciascun [...] polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia ... Leggi Tutto

ìnuit

Vocabolario on line

inuit ìnuit agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un popolo di cacciatori abitanti nelle regioni artiche dall’Alaska alla Groenlandia, comunem. noti con l’etnonimo eschimesi, che letteralmente [...] significa «mangiatori di carne», mentre inuit, che vuol dire «uomini», è la denominazione con cui essi chiamano sé stessi, e che attualmente si sta diffondendo nel mondo insieme con le notizie sul crescente sviluppo della loro civiltà e della loro ... Leggi Tutto

corétto²

Vocabolario on line

coretto2 corétto2 (o coiétto) s. m. [der. del lat. corium «cuoio»; la variante coietto direttamente da cuoio], ant. – 1. Farsetto di cuoio che veniva indossato dai cavalieri sotto la corazza. 2. Giubboncino [...] di cuoio lavorato. 3. Specie di cilicio portato a contatto della carne. ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] flagellarsi); b. il chiodo, col martello; b. i tappeti, i materassi, i panni, col battipanni per spolverarli; b. la carne, per renderla meno tigliosa, prima della cottura; b. il ferro (o altro metallo), percuoterlo col martello per ridurlo alla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

indocilità

Vocabolario on line

indocilita indocilità s. f. [dal lat. tardo indocilĭtas -atis]. – Qualità di chi è indocile: la sua i. lo rende restio a ogni disciplina; i. di carattere; i. giovanile; i. di un animale; estens., l’i. [...] dei sensi, ribelli alla ragione; l’i. della carne ci ha resi meno attenti alle vostre necessità (Manzoni). ... Leggi Tutto

entrecôte

Vocabolario on line

entrecote entrecôte 〈ãtrëkóot〉 s. f., fr. [comp. di entre «fra» e côte «costola»]. – Nel linguaggio di macelleria e soprattutto di cucina, sinon. di controfiletto, cioè la carne disossata della bistecca, [...] escluso il filetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in mare; m. le botti sul carro; m. la legna nel caminetto; m. i panni in lavatrice; m. i fagioli in pentola, la carne sulla griglia, la minestra sul fuoco; m. l’acqua nel bicchiere, lo zucchero nel caffè, il vino in bottiglia; m. il cappello in testa ... Leggi Tutto

ravïòlo

Vocabolario on line

raviolo ravïòlo (ant. raviuòlo) s. m. [etimo incerto] (per lo più al pl., ravioli). – 1. Specialità culinaria italiana, di origine genovese: pasta all’uovo in sfoglia, ritagliata a rettangoli o a dischi [...] sovrapposti o ripiegati su sé stessi, con ripieno che varia anche secondo usi regionali: a base di carne, di ricotta e spinaci, di erbe odorose, ecc.; si mangiano per lo più asciutti, conditi con sugo o burro e parmigiano: niuna altra cosa facevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] straniere oppure si autofinanziano con attività sospette quali la riscossione di tangenti sulle macellerie e il commercio di carne halal, ovvero islamicamente lecita. (Magdi Allam, Corriere della sera, 25 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • Se n ... Leggi Tutto

tòppo

Vocabolario on line

toppo tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] usi (sostenere l’incudine, spezzare la carne in macelleria, anticam. per mozzare il capo ai condannati, ecc.); sinon., quindi, di ceppo, anche con senso ampio. 2. Ciascuna delle due parti del tornio che sorreggono il pezzo in lavorazione: una, il t. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali