• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

appannato²

Vocabolario on line

appannato2 appannato2 agg. [der. di panno], tosc. – 1. Rivestito di grossi panni, ben fornito di panni, quindi grosso, massiccio, detto di persona. 2. estens. Abbondante, detto di cibo, di salario o [...] sim.: un desinare ben appannato. ◆ Dim. appannatòtto, grassottello, bene in carne (detto di persona o di animale): tordi ... appannatotti (Caro). ... Leggi Tutto

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] affare coi f.; un avvocato, un galantuomo coi f.; una squadra coi fiocchi. 4. In macelleria, nome region. di un taglio di carne bovina più comunem. chiamato punta di petto, particolarm. adatto per il bollito. 5. Fiocchi d’avena, di mais, di riso, ecc ... Leggi Tutto

ammazzare

Vocabolario on line

ammazzare v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] tipica ingiuria romanesca. Come termine di macelleria, anche usato assol.: carne, no signore, perché ieri l’avevan già finita e fino a sabato non ammazzano (Fucini). b. estens. Provocare la morte, essere in qualche modo causa di morte: ne ammazza più ... Leggi Tutto

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] cromo, riconciata con sostanze vegetali, tinta per immersione e rifinita dalla parte del fiore (contrariamente al tipo suède, rifinito dalla parte della carne). ◆ Dim. nappétta, e più com. nappina (v.), nappettina; accr. nappóne m.; pegg. nappàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

indigèsto

Vocabolario on line

indigesto indigèsto agg. [dal lat. indigestus, comp. di in-2 e digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire]. – 1. letter. Nel sign. originario, non distinto o disposto con ordine, disordinato, confuso: [...] non digerito: il pranzo (o il fritto, l’arrosto, lo stracotto, ecc.) mi è riuscito indigesto. Più spesso, non digeribile: la carne di montone mi è, mi rimane indigesta. Fig., di persona o cosa, insopportabile, difficile a tollerarsi: quell’uomo mi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pròspero¹

Vocabolario on line

prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; [...] , felice: sorte, fortuna p.; tempi p.; un p. evento; vento p., propizio. b. Che gode di ottima salute, bene in carne, florido: una ragazza sana e p. (più com. prosperosa). ◆ Avv. prosperaménte, in modo favorevole: gli affari vanno prosperamente; il ... Leggi Tutto

urobilinùria

Vocabolario on line

urobilinuria urobilinùria s. f. [comp. di urobilina e -uria]. – Presenza di urobilina nelle urine, e anche eccessiva eliminazione urinaria di urobilinogeno-urobilina, che si osserva in particolari condizioni [...] patologiche (affezioni epatiche, acute e croniche, fegato da stasi, stati febbrili, processi iperemolitici), e a volte non patologiche (strapazzi fisici, eccessive ingestioni di carne). ... Leggi Tutto

apparizióne

Vocabolario on line

apparizione apparizióne s. f. [dal lat. apparitio -onis, der. di apparere «apparire»]. – L’apparire, per lo più improvviso o inatteso, di persone o di cose: l’improvvisa a. di mio padre mi fece trasalire; [...] Madonna; la persona stessa o la cosa che appare, visione, fantasma: era un’a., o era proprio il suo vecchio amico in carne e ossa? Per estens., breve a., o semplicem. a., visita molto breve, comparsa di brevissima durata: il direttore ha fatto un’a ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] m.; Sparsa le trecce morbide Sull’affannoso petto, ... (Manzoni); m. come la lana, come il velluto; i frutti maturi sono m. e dolci. Si contrappone ad aspro, duro, rigido, ed è spesso sinon. di molle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zomoterapia

Vocabolario on line

zomoterapia żomoterapìa s. f. [comp. del gr. ζωμός «succo» e terapia]. – Disusato metodo di cura proposto per la tubercolosi e le affezioni suppurative, basato sulla somministrazione orale di succo di [...] carne cruda e freschissima, al quale era attribuita un’attività antinfettiva generica e antitubercolare specifica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali