• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] di grande statura, allevati nella Maremma toscana e laziale, un tempo utilizzati come animali da lavoro; modesti produttori di carne e di latte, sono caratterizzati da corna molto sviluppate e mantello grigio con predominio di peli neri nella parte ... Leggi Tutto

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] , lasciare privo di qualcosa: il verno ha scosso i boschi De le lor verdi chiome (T. Tasso); e fig.: Ché, quand’i’ sia di questa carne scosso, Sappia ’l mondo che dolce è la mia morte (Petrarca). ◆ Part. pass. scòsso, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

montóne

Vocabolario on line

montone montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] fra le gambe e con un forte colpo di reni inarca la schiena a ponte sollevando in alto il posteriore. b. La carne del montone, opportunamente trattata e sgrassata, consumata spec. nell’alimentazione dei popoli nordici: zuppa di m.; m. in umido. c. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] la prima e la seconda portata. Piatto di o da portata, piatto o vassoio, spesso di forma particolare, con cui si portano in tavola le singole vivande (non liquide). 2. a. Capacità di carico di un qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] veloci di un altro galleggiante e quindi in condizioni di poterlo prendere a rimorchio. 5. Nome region. di alcuni tagli di carne bovina, come la punta di petto (propr. cima di petto), la pancetta e altri. In gastronomia, cima alla genovese (o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

surgelato

Vocabolario on line

surgelato agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] con il processo di surgelamento, che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche: pesce s., carne s., verdure s., fragole s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette s., hamburger s.; pasta s. per torte. Usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mareżżato

Vocabolario on line

marezzato mareżżato agg. [part. pass. di marezzare]. – Dipinto a marezzo (in concorrenza, per alcuni usi, con il fr. moiré): stoffa, seta, carta m.; legno m.; mantello m., mantello di animale che presenta [...] zone irregolari chiare alternate con altre più scure, o zone lucide alternate con altre opache; in macelleria, carne m. (o marmorizzata), con grasso ben distribuito tra i fasci muscolari. ... Leggi Tutto

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] m.); e così: questo mese ho riscosso 70 euro in m. rispetto al mese scorso (oppure 70 euro m. del mese scorso); ho pesato la carne e mi sono accorto che il macellaio mi ha dato 50 grammi in m. (o di meno); a causa del maltempo, il Torino ha giocato ... Leggi Tutto

finocchióna

Vocabolario on line

finocchiona finocchióna s. f. [der. di finocchio]. – Salume tipico toscano fatto di carne di maiale finemente tritata, aromatizzata con semi di finocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

catinòzza

Vocabolario on line

catinozza catinòzza s. f. [der. di catino, prob. incrociato con tinozza]. – Recipiente a doghe, per riporvi e trasportare la carne salata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali