• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] nome comune dei crostacei malacostraci marini dell’ordine stomatopodi, detti anche canocchia, cicala di mare, ecc., tra cui la specie Squilla mantis, comune nel Mediterraneo; sono ricercati per la bontà della carne. ◆ Dim. pannocchina, pannocchiétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marcire

Vocabolario on line

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] agg., lett. e poco com., in senso proprio e fig.: odor di palude e di legno marcente (Bacchelli); gl’infami avoli tuoi di tabe Marcenti e arsi di regal furore (Carducci). ◆ Part. pass. marcito, anche come agg.: carne, frutta marcita; un palo marcito. ... Leggi Tutto

rasciugare

Vocabolario on line

rasciugare v. tr. [comp. di r- e asciugare] (io rasciugo, tu rasciughi, ecc.). – Forma intens. (e in Toscana più pop.) di asciugare nei suoi varî sign.: r. i capelli, r. il sudore; Amore ed Imene m’insegnarono [...] , anche come agg.: un terreno, un pantano rasciugato, prosciugato; tosc., magro, secco, asciutto: era scuro di pelle e rasciugato di carne, segnato da rughe e infossature proprie di quelli che vivono all’aria aperta nelle campagne (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] rimasta famosa; la folla rimasta fuori; Orbo rimaso allor, mi rannicchiai Palpitando nel letto (Leopardi); assol., avanzato: con la carne rimasta fece delle polpette; i pochi soldi r. non bastano neppure per il viaggio di ritorno; riferito a persona ... Leggi Tutto

rimangiare

Vocabolario on line

rimangiare v. tr. [comp. di ri- e mangiare2] (io rimàngio, ecc.). – Mangiare di nuovo: non mi va di r. la carne anche a cena; più com., assol.: già rimangi? ma se hai finito di mangiare da poco! In usi [...] fam., fig., con tono per lo più spreg., ritrattare, non confermare o non mantenere quanto precedentemente detto o fatto; di solito con la particella pron. in funzione intensiva: rimangiarsi le accuse, ... Leggi Tutto

bondiòla

Vocabolario on line

bondiola bondiòla s. f. [prob. affine al ven. boldone e al fr. boudin, tipo di insaccato]. – Salume da mangiare bollito, prodotto in Emilia e in Lombardia: è a impasto piuttosto grossolano di carne, [...] grasso e cotenna di maiale, insaccato in budello grosso e corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

callifòridi

Vocabolario on line

calliforidi callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei mammiferi e nell’uomo. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora, i comuni «mosconi» della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ... Leggi Tutto

Pinòcchio

Vocabolario on line

Pinocchio Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, [...] fugge dalla casa del falegname che l’ha fabbricato e, dopo molte e varie avventure, è degno di diventare un bambino in carne e ossa. Con riferimento alla caratteristica del burattino di avere il naso lungo e appuntito, che si allunga ancora di più ... Leggi Tutto

rimasticare

Vocabolario on line

rimasticare v. tr. [comp. di ri- e masticare] (io rimàstico, tu rimàstichi, ecc.). – 1. Masticare di nuovo: questa carne è troppo dura e tigliosa: la mastico e rimastico ma non riesco a mandarla giù. [...] 2. fig. a. Riandare con la memoria a cose spiacevoli, amare, quasi dure a mandare giù: se ne andò rimasticando quella umiliazione; rimasticava quell’amaro passato (Manzoni). b. Ripetere malamente o fiaccamente ... Leggi Tutto

dorare

Vocabolario on line

dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: d. una cornice, d. una catena; fig., d. la [...] b. Spennellare con uovo sbattuto la sfoglia o altra preparazione culinaria, prima della cottura, per ottenere un bel colore biondo oro. c. Cuocere carni o altro a calore moderato fino a che prendano il colore biondo oro; e come intr. pron.: tenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali