messaggio-spazzatura
loc. s.le m. Messaggio di posta elettronica non richiesto, inviato soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ I sistemi anti-spam, che bloccano i messaggi-spazzatura indesiderati, hanno [...] 60% del volume complessivo di messaggi virtuali è costituito da spam, nome che deriva, curiosamente, dalla marca di una carne in scatola protagonista di uno sketch dei Monty Python, un gruppo di comici anglosassoni. Come difendersi? (Daniele Lepido ...
Leggi Tutto
sgrassare
v. tr. [der. di grasso, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Togliere il grasso: s. la lana, il brodo, un sugo di carne o una superficie. ◆ Part. pres. sgrassante, anche come agg. e s. m., sostanza [...] o preparato usato per sgrassare. ◆ Part. pass. sgrassato, anche come agg.: brodo sgrassato ...
Leggi Tutto
catartidi
catàrtidi s. m. pl. [lat. scient. Cathartidae, dal nome del genere Cathartes, e questo dal gr. καϑαρτής «purificatore»]. – Famiglia di uccelli rapaci diurni, dell’ordine falconiformi cui appartengono, [...] ’urubu: sono avvoltoi con la testa ornata di una grossa caruncola carnosa, e abitano le parti meridionali dell’America Merid.; le specie del genere Cathartes hanno la mole e l’andatura di un tacchino, abito nero, e si cibano di carne in putrefazione. ...
Leggi Tutto
portafoglio
portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] p., il funzionario a ciò delegato dal direttore generale del Tesoro. 4. Nel linguaggio di trattoria, nome dato a preparazioni di carne, costituite in genere da un pezzo di punta di petto di vitello che, tagliato in forma di tasca triangolare, viene ...
Leggi Tutto
pagro
s. m. [lat. pager o pagrus, variante di phager, dal gr. ϕάγρος]. – Nome comune di alcuni pesci della famiglia sparidi, e in partic. della specie Pagrus pagrus, comune nel Mediterraneo: ha dorso [...] rosso, fianchi argentei, e può raggiungere i 75 cm di lunghezza; la sua carne è abbastanza apprezzata. ...
Leggi Tutto
diletto2
dilètto2 (ant. delètto) s. m. [der. di dilettare]. – 1. Piacere, sentimento d’intima gioia e soddisfazione; è voce meno pop. che piacere e indica in genere un piacere più duraturo, meno vivo [...] per sé stessa (cfr. dilettante). Locuzioni ant.: andare a d., essere a d., a spasso; a d., a bel d., per dilettarsi, o anche a bella posta. 2. La cosa stessa che procura piacere: i d. materiali; chi nel d. de la carne involto S’affaticava (Dante). ...
Leggi Tutto
pinato
agg. [der. di pina], tosc. – Sodo come una pina: la sua carne non era molle come pareva, bensì pinata (Pratolini); spesso aggiunto all’agg. grasso: un ragazzo grasso pinato. ...
Leggi Tutto
raschiatura
s. f. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione del raschiare o, concr., il segno lasciato da essa: era intento alla r. della parete insudiciata; quante r. in questo foglio! In partic., una [...] mezzaluna dalla lama poco tagliente, per togliere i residui di carniccio; la stessa operazione, eseguita invece nella parte interna (carne), sempre con coltello a mezzaluna ma ben affilato, è detta anche scarnitura. 2. Ciò che si porta via raschiando ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi sì t’assiepa (Dante, con riferimento a mastro Adamo, idropico). b. Nel linguaggio pop., detto di parte del corpo in cui si presenti suppurazione, o che sia comunque ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] nome comune dei crostacei malacostraci marini dell’ordine stomatopodi, detti anche canocchia, cicala di mare, ecc., tra cui la specie Squilla mantis, comune nel Mediterraneo; sono ricercati per la bontà della carne. ◆ Dim. pannocchina, pannocchiétta. ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...