coppa2
còppa2 s. f. [da coppa1, per la somiglianza della nuca con l’impugnatura di una coppa]. – 1. a. ant. o region. Nuca, parte posteriore del collo. Sovra le spalle, dietro da la c. (Dante); grattandomi [...] la c. e piangendo questa volta più di rabbia che di dolore (I. Nievo). b. region. Taglio di carne bovina, dietro il collo. 2. Nome di due specie di salumi: nell’Italia settentr., salume fatto con il lombo del maiale, salato, aromatizzato e avvolto ...
Leggi Tutto
digrassare
v. tr. [der. di grasso, col pref. di-1]. – Levare il grasso dalla carne macellata o da altro: d. le pelli, togliere ad esse ogni rimasuglio di parte carnosa; d. le fibre tessili, imbiancarle [...] mediante digrezzatura; d. il bavero di un vestito o altro, togliergli l’untume, le macchie di grasso ...
Leggi Tutto
bollito
s. m. e agg. [part. pass. di bollire]. – 1. s. m. Lesso, carne lessata: b. di manzo, di vitellone; b. misto, composto di diverse parti di manzo o di diverse varietà di carni; fare il bollito; [...] in macelleria, anche la parte del manzo per fare il lesso: sei etti di bollito. 2. agg. Con uso fig., logorato, sfinito, esausto: se continui a studiare di notte, arriverai b. all’esame ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] : stese una tovaglia s. il tavolino; si buttò il cappotto s. le spalle; non aveva che la sola camicia s. la carne; Sovra candido vel cinta d’uliva Donna m’apparve (Dante). Con riferimento a costruzioni, a strutture varie: i piani dell’autosilo sono ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] , bontà, benignità, fede, modestia, continenza), così chiamate da s. Paolo, che le contrappone alle «opere della carne»; altre tre virtù, pazienza, mansuetudine, castità, sono aggiunte nell’edizione ufficiale della Vulgata, pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
McMondo
(Mc-Mondo, Mc Mondo), s. m. Il mondo globalizzato, rappresentato simbolicamente dalla catena di ristorazione veloce McDonald’s. ◆ Politica ed economia dei consumi sono diventate teologia. E non [...] , ovvero l’Occidente. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • C’era una volta il BigMac, la fettina di carne più avidamente trangugiata della terra, il formidabile piedistallo su cui si posava la McDonald’s, impero multinazionale del fast ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] t. a caduta, diversi tipi di trappole luminose o di trappole di rete metallica con esche di varia natura (carne in putrefazione, secrezioni zuccherine, ecc.). Nella pesca, il termine viene occasionalmente usato come sinon. di nassa. b. fig. Tranello ...
Leggi Tutto
scarto2
scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] lotti omogenei. b. Per estens., cosa o insieme di cose di scarso valore, di qualità inferiore: in questo pezzo di carne c’è molto s.; anche, persona di scarsa capacità e competenza: volevo un bravo meccanico, non uno scarto. 3. Gioco enigmistico ...
Leggi Tutto
yak
‹i̯äk› s. ingl. [adattam. di voce tibetana] (pl. yaks ‹i̯äks›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono comunem. note le due specie di bovidi Bos mutus e Bos grunniensis, la prima selvatica [...] , diffuse sugli altopiani tibetani, con grandi corna, pelo lungo e folto, abili arrampicatori, adattati ai climi rigidi; la specie domestica è ampiamente utilizzata come animale da soma, da sella, da latte e da carne dalle popolazioni indigene. ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...