• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

vacca

Vocabolario on line

s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse e le sette v. magre, del sogno del Faraone interpretato da Giuseppe (Genesi 41), simboli rispettivam. dell’abbondanza e della carestia (di qui l’uso fig. in frasi ... Leggi Tutto

cotto

Thesaurus (2018)

cotto 1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] è usato in particolare per il cibo (verdura cotta; pane ben c.; carne poco cotta), ma può essere esteso anche ad altri materiali (ceramica cotta). 2. Può essere definito cotto anche ciò che bruciato dall’acqua bollente, dal sole o anche dal gelo ( ... Leggi Tutto

mangiare

Thesaurus (2018)

mangiare 1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] , chetamente da’ famigliari con bello e grande ordine serviti, di quelle rallegrato ciascuno, tutti lieti e motteggiando festevolmente mangiammo. Sebastiano Erizzo, Le sei giornate Vedi anche Alimento, Bere, Carne, Cibo, Cotto, Crudo, Cucina, Pesce ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] per i profani: la Soljanka era la piccante, calorica versione tedescoorientale delle minestre russe, con carne e tante spezie. Lo Schaschlik era lo spiedino di carne e verdure, il Letscho è la ratatouille ungherese». (Andrea Tarquini, Repubblica, 28 ... Leggi Tutto

Vtuber

Neologismi (2024)

Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] ai videogame, provano nuove app, cantano, ballano e trasmettono in streaming le loro chat, proprio come fanno i colleghi in carne e ossa. (Gabriele Porro, Wired.it, 27 agosto 2019, Security) • Analizzando i numeri e i trend più importanti di YouTube ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , in base al colore, in bianchi e bruni, e si preparano in modo più o meno simile: a una base nutritiva di carne (magro e garretto di vitello, parti cartilaginee e interiora di pollame) o di pesce (spine e ritagli) si aggiungono aromi varî (cipolla ... Leggi Tutto

accarnare

Vocabolario on line

accarnare v. tr. e intr. [der. di carne], ant. – Trafiggere profondamente (con un ferro o altro corpo acuto), e, come intr. o intr. pron., penetrare a fondo nella carne (detto del ferro o d’altro). Fig., [...] comprendere profondamente: Se ben lo ’ntendimento tuo accarno (Dante) ... Leggi Tutto

stracòtto

Vocabolario on line

stracotto stracòtto agg. e s. m. [part. pass. di stracuocere]. – 1. agg. Di vivanda, troppo cotta, passata di cottura: questi spaghetti sono s.; la carne è già cotta e stracotta. Con uso fig. e scherz., [...] è innamorato s., come forma intens. e non com. di innamorato cotto. 2. s. m. Taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti varî, tra cui un bicchiere di vino rosso, versato a poco a poco o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] ; le idee le avrei, ma i soldi dove li trovo?; in tempo di guerra era difficile t. la carne, l’olio, le scarpe (anche, t. da comprare, da acquistare la carne, ecc.); t. la strada, l’uscio di casa; dove t. un bar aperto a quest’ora?; riuscire ad ... Leggi Tutto

rivestire

Vocabolario on line

rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] che da tempo aveva smesso; in usi fig., letter. o elevati: r. le membra, la carne, il corpo, dell’anima che ritorna nel corpo: Come la carne glorïosa e santa Fia rivestita ... (Dante), dopo il giudizio universale; la città di Cristo albergo eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali