taco
〈tàko〉 s. m., ispanoamer. (propr. «pezzo»; pl. tacos 〈tàkos〉). – Sorta di schiacciata di farina, tipica della cucina messicana, che si usa mangiare ripiegata e ripiena di carne e salse diverse. ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] il suo soggiorno a Pietroburgo, 1773-74). 3. In botanica, fungo delle agaricali (Tricholoma colossus), con cappello largo fino a 20 cm, carne bianca che all’aria diventa color salmone; si trova in Europa nelle pinete, ed è piuttosto raro in Italia; è ...
Leggi Tutto
parrillada
s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] un duo che sta avendo molto successo fra le proposte etniche della Capitale. […] Abbiamo assaggiato i nervetti (buoni dopo una piccola correzione di sale), la lingua in escabeche e un’ottima parrillada ...
Leggi Tutto
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia [...] Scajola] Forza Italia (che gli oppositori bollavano come partito di «plastica») mette le radici e diventa un partito in «carne ed ossa» (Tempo, 4 luglio 2002, p. 2, Primo piano) • Dispiace per tanti illustri politologi e osservatori che qualche ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] l’arma del tradimento contro Firenze, ne fece uscire esuli molti tra i principali cittadini. 2. In macelleria, taglio di carne bovina corrispondente ai varî muscoli addominali, noto nelle diverse regioni anche con i nomi di tasto (nel Veneto), falda ...
Leggi Tutto
scuoiatura
(raro scoiatura) s. f. [der. di scuoiare]. – Lo stesso che scuoiamento, ma è termine usato soprattutto nella lavorazione delle pelli da pelliccia per indicare la prima operazione, consistente [...] nel distacco della pelle dalla carne dell’animale morto, e completata poi da un’accurata raschiatura. ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] dell’intestino tenue, caratteristica di tutti i vertebrati; nell’uomo è situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, ha forma allungata, pesa in media dai 55 ai 70 grammi, è ricoperta da una ...
Leggi Tutto
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] di un organo: t. connettivale, t. vascolare, t. polmonare. b. In botanica, la massa fondamentale di certi funghi, detta comunem. carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle, e che in seguito alla varia ...
Leggi Tutto
ittiofagia
ittiofagìa s. f. [comp. di ittio- e -fagia]. – In senso generico, alimentazione fatta esclusivamente o prevalentemente con carne di pesci. ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] Nel linguaggio fam., muscolo, e, più spesso, tendine: mi s’è accavallato un n., ho un n. accavallato; un taglio di carne (macellata) che è tutto nervi. b. In usi fig., al plur., vigore, forza, gagliardia: un uomo tutto nervi, magro, dinamico, rapido ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...