caruncola
carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, [...] uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare; contiene molte sostanze nutritive (anche vitamine), ...
Leggi Tutto
rinunciare
(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona; sappiendo che il rinunziargli non avrebbe luogo ... (Boccaccio), che ...
Leggi Tutto
incocciare
v. tr. e intr. [der. di coccia, nel sign. di «testa» per i nn. 1, 2, 3, nel sign. di «redancia» per il n. 4] (io incòccio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. pron., fam. Ostinarsi, [...] , a dir di no. 2. intr., fam. tosc. Impermalirsi, stizzirsi: incoccia per nulla; Gente che incoccia maledettamente D’esser di carne come tutti siamo (Giusti). 3. tr., fam. centro-merid. a. Imbattersi in persona o cosa: indovina contro chi sono andato ...
Leggi Tutto
curry
‹kḁ′ri› s. ingl. [voce anglo-indiana, propr. grafia ingl. della voce tamilica kari «salsa»], usato in ital. al masch. – Condimento, originario dell’Asia tropicale e composto di varie polveri vegetali [...] aromatiche e piccanti (curcuma, zenzero, cardamomo, cominella, ajowan, ecc.), usato come condimento della carne e del riso, soprattutto nella cucina indiana: riso al c., salsa al curry. ...
Leggi Tutto
mencio
méncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Floscio, vizzo, cascante; si dice per lo più della carne o della pelle che abbiano perso la normale consistenza e sodezza, o anche della persona: [...] un corpo che si sentiva che era già m. (B. Cicognani). In senso più generico, cappello m., cappello floscio ...
Leggi Tutto
filaccicoso
filaccicóso agg. [der. di filaccica]. – Che si sfilaccica, che si suddivide in fili, detto propr. di un panno, e più di rado di carne macellata che in seguito alla cottura si indurisce e [...] si divide nelle sue fibre ...
Leggi Tutto
panare
v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere una vivanda (spec. carne o pesce, crocchette di varî ingredienti) nel pangrattato prima di friggerla, e in genere dopo averla passata nell’uovo sbattuto: p. [...] una cotoletta d’agnello, p. i filetti di sogliola, ecc.; anche impanare. ◆ Part. pass. panato, frequente come agg.: una fettina panata ...
Leggi Tutto
mangiatore
mangiatóre s. m. (f. -trice) [der. di mangiare2]. – Chi, essendo dotato di buon appetito, mangia abitualmente molto: è un buon m. (o assol. un m.), un m. eccezionale (al contr., non essere [...] seguito dalla determinazione di ciò che si mangia abitualmente o di preferenza o in abbondanza: un m. di pastasciutta, di patate, di fagioli; m. di carne umana, antropofago; per estens., m. di spade, m. di fuoco, giocolieri di piazza o di circo. ...
Leggi Tutto
zaff
żaff (o żaffe, żàffete) interiez. – Voce onomatopeica che sottolinea espressivamente, spesso con tono scherz., un atto improvviso, rapido e violento: il gatto saltò sulla tavola e, zaff!, ghermì [...] un pezzo di carne e fuggì via; o anche (con sign. e uso analogo a quello di za, zac o zacchete) un colpo improvviso o un taglio netto: si rivoltò e, zaffe!, gli affibbiò uno schiaffo. ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] le attribuzioni di un funzionario; l. il potere, i diritti, ecc.; determinando: l. a 100 grammi la razione giornaliera di carne; il programma d’esame è limitato alle materie dell’ultimo anno. Include spesso l’idea del restringere, del ridurre: l. le ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...