• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

umiliazióne

Vocabolario on line

umiliazione umiliazióne s. f. [dal lat. tardo humiliatio -onis]. – 1. L’atto di umiliare, il fatto di umiliarsi o di venire umiliato: infliggere, subire un’u.; assoggettarsi a una u.; vendicarsi dell’u. [...] ricevuta; u. della carne, delle passioni, mortificazione. 2. a. Il fatto, la cosa che umilia: è stata per me una grave u. dover chiedere un prestito proprio a lui; ne ho sofferte di umiliazioni, in quella casa, o in quell’ufficio. b. ant. o raro. ... Leggi Tutto

valdostano

Vocabolario on line

valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi [...] popolari dei Valdostani. In zootecnia, razza v., razza di bovini della Valle d’Aosta dal mantello pezzato rosso o nero, pregiata per la produzione di latte e anche per la carne, resistente e adatta per una zona tutta di montagna con pascoli magri. ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] allo stesso scopo. Cucinare al c. (e trote, triglie, spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto selvaggina, e in partic. del pesce, avvolti in carta oleata e cotti in forno. Truffa col c., sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

incìdere²

Vocabolario on line

incidere2 incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] uscire il pus; i. superficialmente, profondamente. Nel linguaggio di cucina, fare un taglio piuttosto superficiale a un alimento (carne, pesce, verdura, frutta, impasti varî), sia a scopo decorativo, sia, in taluni casi, per migliorare la cottura o ... Leggi Tutto

altamurano

Vocabolario on line

altamurano agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, [...] molto rustica, discreta produttrice di carne e di lana per materassi. ... Leggi Tutto

colombicoltura

Vocabolario on line

colombicoltura (o colombicultura) s. f. [comp. di colombo1 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento di colombi domestici per produzione di carne, o allo scopo di ottenere colombi viaggiatori e di alto [...] volo, o razze di bell’aspetto ... Leggi Tutto

piccióne

Vocabolario on line

piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] un tempo nelle gare di tiro a volo. 3. In macelleria, nome dato a Roma e altrove a un taglio di carne bovina del quarto posteriore, detto anche campanello, pesce, gamboncello, ecc. ◆ Dim. piccioncino, anche con sign. particolari (v. la voce), non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raggricciare

Vocabolario on line

raggricciare (meno com. raggricchiare) v. intr. [comp. di r- e aggricciare, aggricchiare] (io raggrìccio o raggrìcchio, ecc.; aus. essere), letter. – Rannicchiarsi, contrarsi, restringersi insieme: la [...] carne materna di Cecilia raggricciava di rabbia (Bacchelli). Più spesso con la particella pron.: voltò le spalle alla moglie e si raggricchiò anche lui da fianco, per dormire (Pirandello); a ogni sibilo che s’avvicina, ci si rintana, ci si raggriccia ... Leggi Tutto

controfilétto

Vocabolario on line

controfiletto controfilétto s. m. [comp. di contro- e filetto]. – 1. Ornamento filiforme che si aggiunge parallelamente a un altro, per es. nei galloni, nei berretti delle divise, negli scudi araldici, [...] nella composizione tipografica, ecc. 2. In macelleria, taglio di carne bovina che sta fra il filetto e il girello, molto apprezzato per la sua tenerezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

controgirèllo

Vocabolario on line

controgirello controgirèllo s. m. [comp. di contro- e girello]. – In macelleria, taglio pregiato di carne bovina, dalla parte alta della coscia, tra il girello e il soccoscio, altrove detto lacerto, [...] lucertolo, controfesa, sottofesa, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali