piccata2
piccata2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piccato1]. – In gastronomia, fettina di carne di vitello infarinata, cotta in padella col burro e condita con succo di limone (o accompagnata con [...] una fettina di limone) e prezzemolo tritato. Con lo stesso sign., è più usato il dim. piccatina ...
Leggi Tutto
picchettare1
picchettare1 v. tr. [dalla stessa radice di picca1, piccare1 e picchiare1, con suffisso dim.; nel sign. 1, der. di picchetto1] (io picchétto, ecc.). – 1. a. Delimitare una zona di terreno [...] con la didascalia picchettando (meno com. picchiettando); v. anche picchiettato. 5. In gastronomia, introdurre in grandi pezzi di carne (a volte anche in pesci o legumi) lardo, aglio, rosmarino o altri aromi, per insaporirli durante la cottura (cfr ...
Leggi Tutto
ricotto
ricòtto agg. e s. m. [part. pass. di ricuocere]. – 1. agg. Cotto due volte: carne, verdura r.; o che ha subìto un processo di ricottura: metallo, ottone ricotto. 2. s. m. Lo stesso che recotto, [...] cascame di seta ...
Leggi Tutto
tonnina
s. f. [der. di tonno]. – 1. Altro nome comune del pesce alletterato, della famiglia tonnidi. 2. a. region. Tonno conservato sott’olio. b. Specie di salume di poco pregio, fatto con la carne della [...] schiena del tonno; iperb. e scherz., ant. o region., fare t. di qualcuno, tagliarlo a pezzi: vero ch’erano in tanti, e facevano tonnina del villaggio intero (Verga) ...
Leggi Tutto
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] di impianti fissi o mobili, col classico metodo della tonnara, o con sistemi più moderni di pesca industriale, e le loro carni vengono consumate fresche o conservate sott’olio; se ne utilizza anche l’olio di fegato, che ha proprietà analoghe a quello ...
Leggi Tutto
mondano2
mondano2 agg. e s. m. [dal fr. (pigeon) mondain «piccione mondano», o assol. mondain s. m.: così chiamato per la forma elegante]. – Denominazione di una razza di colombi da carne, di grossa [...] e media mole, originaria della Francia ...
Leggi Tutto
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] : le castagne domestiche mondano meglio, si sbucciano cioè con più facilità; Son mondinelle ... Mondano bene. Esce da sé pulita La carne, il buono, dalle vesti sciolte (Pascoli). 2. fig. Purificare, rendere mondo, in senso spirituale: m. l’anima dal ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] si facciano male cadendo. 2. Ferita al ginocchio dei cavalli, e cicatrice che ne rimane. 3. In macelleria, la carne del maiale vicina al ginocchio. 4. Rigonfiamento che si forma nella parte dei calzoni corrispondente al ginocchio. 5. In artiglieria ...
Leggi Tutto
incicciare
v. tr. e intr. [der. di ciccia] (io incìccio, ecc.), region. – 1. tr. Ferire conficcando un’arma nella carne; nel rifl., incicciarsi, ferirsi con arma da taglio o in genere con oggetto tagliente. [...] Nel gergo militare di guerra, il verbo è stato usato anche con riferimento ad armi da fuoco, fucili o mitragliatrici. 2. intr. (aus. essere) Meno com., ingrassare: hai visto com’è incicciato ...
Leggi Tutto
umiliare
v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce [...] umilïar quell’alma! (Petrarca). c. non com. Mortificare, deprimere: Dio umilia i superbi; pratiche ascetiche per u. la carne, le passioni. 3. rifl. Riconoscere la propria pochezza, i proprî limiti, essere e dimostrarsi umile: chi si umilia sarà ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...