• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] e assol., indica il petrolio greggio: i c. del Medio Oriente). e. Con accezioni più partic., carne c., la carne viva, scoperta della pelle: mettere un unguento sulla carne cruda. 2. agg. a. Molto freddo, rigido, riferito a clima o stagione: nel c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] preparato con diversi ingredienti, che si presenta come una salsa omogenea, usato per condire pasta o riso asciutti: s. di carne, s. di pomodoro; spaghetti al burro e s.; riso, taglierini con sugo di funghi (in queste accezioni non può alternarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] casertana o napoletana, della Campania, a pelle nera o ardesia, particolarmente prolifica; la cinta, della Toscana, produttrice di carne saporita, dal mantello nero, con una fascia che cinge il torace; la cappuccia, detta anche chianina o casentinese ... Leggi Tutto

salame

Vocabolario on line

salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] grana grossa; s. ungherese, s. milanese, a grana più fine. Può essere fatto anche con altre carni: s. di manzo, s. d’oca, s. d’asino; s. misto, a base di carne suina e bovina. S. cotto, insaccato di sapore delicato e di colore rosato, il cui impasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] scritto un libro per dire che si mangia bene solo nei locali che usano sottovuoto e abbattitore”. “Se metti un pezzo di carne sottovuoto e lo cuoci a bassa temperatura gli togli la vita, lo fai morire. A bassa temperatura un bel maialino diventa ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] agg., in senso proprio: un ragazzo ben nutrito (o assol. nutrito), spec. con riferimento all’aspetto florido, bene in carne; una popolazione mal nutrita, anche qui spesso con riguardo all’aspetto, macilento per scarsezza di cibo (v. malnutrito). Con ... Leggi Tutto

pâté

Vocabolario on line

pate pâté ‹paté› s. m., fr. [der. di pâte «pasta»]. – In gastronomia, termine equivalente all’ital. pasticcio, indicante una preparazione di carne o di pesce variamente trattati e mescolati con una farcia, [...] di pasta (pâté en croute, cioè, appunto, «in crosta»). Con altro sign., preparazione di carne o pesce finemente tritata e passata al setaccio (o anche composta di farcia e carne o pesce in filetti) che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o ... Leggi Tutto

putrefare

Vocabolario on line

putrefare v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di [...] in poco tempo; l’umidità fa p. il legname; più spesso con la particella pron.: il pesce si putrefà rapidamente; carne, frutta messe in frigorifero per evitare che si putrefacciano; cadaveri che si putrefanno. Raro l’uso trans., con valore causativo ... Leggi Tutto

Gulasch

Vocabolario on line

Gulasch ‹ġùlaš› s. neutro, ted. [dall’ungh. gulyás «pastore», reinterpretato come gujás-hús, propr. «pastore-carne», cioè «carne come usano prepararla i pastori»], usato in ital. al masch. – Pietanza [...] nazionale ungherese, ma diffusa anche in Austria e nei varî paesi della penisola balcanica, costituita da uno spezzatino di carne di manzo (talora di vitello o di maiale) cotto in stufato con lardo affumicato, abbondante cipolla e paprica, spesso con ... Leggi Tutto

carnevale

Vocabolario on line

carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno [...] antecedente la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate, e i festeggiamenti stessi che lo caratterizzano: passare il c. allegramente; fare c. in buona compagnia; l’ultima domenica di c.; il c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali