sanie
sànie s. f. [dal lat. sanies]. – Nel linguaggio letter. e nell’antica terminologia medica, materia purulenta che cola da piaghe putride o da corpi organici in decomposizione: è questo un antro [...] Opaco, immenso, che macello è sempre D’umana carne, onde ancor sempre intriso È di s. e di sangue (Caro). ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] compresa tra le mammelle, corrispondente alla punta del piede dell’animale. b. In macelleria, p. di petto, taglio di carne bovina del quarto anteriore (detto, in alcune regioni, fiocco), particolarm. adatto per il bollito. c. In fonderia, punte di ...
Leggi Tutto
disfare
v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] , dare via i mobili; d. la roba, sperperarla, mandarla in rovina. 2. intr. pron. a. Guastarsi, corrompersi, detto della carne, delle frutta, del corpo umano o animale. Per estens., sfiorire, detto della persona o delle fattezze, per età, malattia ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] ad animali: certificato di s., rilasciato dal veterinario per attestare l’assenza, in animali vivi o nella carne macellata, di malattie o difetti igienici potenzialmente dannosi per i consumatori; richiedere, dare (in una contrattazione di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , incisione in l.; cavallino di l.; un pirata con una gamba di legno. È assunto talora come simbolo della durezza: questa carne è dura come il l.; testa di l., testa dura, persona di scarso ingegno o cocciuta (ma anche in senso proprio, parlando ...
Leggi Tutto
legnoso
legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, fibrosa, e senza sapore. Frequente in usi fig.: un volto l., una figura l., con linee e tratti duri ...
Leggi Tutto
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, [...] ecc.). Sale p., sale denaturato, destinato esclusivamente all’alimentazione animale ...
Leggi Tutto
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] stessi senza alterarne le caratteristiche nutrizionali e organolettiche; nel caso degli omogeneizzati (sia di frutta e verdura sia di carne) viene praticata una pastorizzazione molto rapida (p. lampo) a 120-140 °C per tempi variabili da frazioni di ...
Leggi Tutto
tantino
agg., pron. e avv. [dim. di tanto]. – 1. Come agg., raro o ant., alquanto piccolo, assai piccolo: moltissime stelle appariscono piccolissime, e cento volte tante ve ne sono del tutto a noi invisibili [...] solito seguito dal compl. partitivo): fammene assaggiare un t., dammene un altro t.; se hai un t. di tempo; un t. di vino, di carne, ecc. Anche con valore d’avverbio: vado un t. a riposarmi, per poco tempo, per un po’; pensaci su un t., e poi dammi ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...