conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] adatti, per lo più ermeticamente chiusi, cibi che altrimenti si guasterebbero: tenere le uova in c. nella calce; carne in conserva. Anticam. con valore più ampio, far conserva di una cosa, tenerla in serbo, anche in senso fig.: mentre il corpo dorme, ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] cotta e adeguatamente condita, o di carne, pesce, ortaggi, variamente trattati, generalmente fatta cuocere al forno: p. di maccheroni, di cacciagione, di cavolfiore. Con altro sign. (che traduce il fr. pâté), nella locuz. p. di fegato d’oca, ottenuto ...
Leggi Tutto
conservare
v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] uso della parola. 2. Nell’intr. pron., conservarsi, mantenersi in buono stato: sono vini che si conservano; chissà se questa carne si conserverà fino a giovedì; di persona, rimanere in salute, in vigore: si conserva bene nonostante la tarda età; come ...
Leggi Tutto
sanguinolento
sanguinolènto (ant. sanguinolènte) agg. [dal lat. sanguinolentus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»], letter. – 1. Sanguinante, che fa sangue: piaga, ferita s.; detto soprattutto di carne [...] poco cotta: una bistecca s.; anche, misto a sangue, che ha tracce di sangue: muco, sputo sanguinolento. 2. non com. Di un color rosso vivo che ricorda quello del sangue: certi arboscelli, dal corpo sottile, ...
Leggi Tutto
spam
〈späm〉 s. ingl. [contrazione di sp(iced) (h)am, che indica la carne suina in scatola, nome depositato; la parola fu adoperata nello show televisivo inglese Monty Python’s Flying Circus, messo in [...] onda nel 1969], usato in ital. al masch. o al femm. – Messaggio indesiderato di posta elettronica, spec. di natura pubblicitaria: ricevere, cancellare una spam ...
Leggi Tutto
gelificante
agg. e s. m. [part. pres. di gelificare]. – Sostanza che, posta in soluzione, ha il potere di idratarsi e inglobare le particelle disperse, dando luogo a un gel e migliorando così la consistenza [...] e l’aspetto del prodotto (anche alimentare, come la maionese, la carne in scatola, ecc.). ...
Leggi Tutto
ingrassamento
ingrassaménto s. m. [der. di ingrassare]. – L’azione di ingrassare, o il fatto di ingrassarsi, di metter su carne: fare una cura per evitare l’i., l’eccessivo ingrassamento. È com. soltanto [...] con riferimento ad animali, per indicare l’aumento della deposizione di grasso nel corpo, che in genere è conseguente a uno squilibrio in eccesso fra assunzione di calorie con la dieta e dispendio energetico ...
Leggi Tutto
ingrassare
v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che [...] aumenti il loro deposito di grasso: i. i porci, i polli; prov., l’occhio del padrone ingrassa il cavallo, è bene curare personalmente i proprî interessi. b. Di campi o terreni, concimare; fig. scherz., ...
Leggi Tutto
ingrasso
s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. [...] essere all’i., stare in ozio e badare solo a mangiare. Di terreno, concimazione: terra arida che ha bisogno d’i.; anche, le sostanze che servono a ingrassare il terreno, concime: dare l’i. alla terra ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...