• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] Francesco (Boccaccio). Nei testi della rivelazione cristiana, e spec. in san Paolo, la parte dell’uomo non soggetta alla carne, cioè agli appetiti inferiori e alle tendenze peccaminose, anzi in lotta con queste per far ottenere all’uomo la salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] (detta anche magro) senza ossa e senza grasso: p. di vitello, di manzo. Riferito al corpo umano, è più letter. di carne, per cui assume connotazioni particolari o si conserva in alcune locuz. e frasi tradizionali: un universo vale gli altri, e tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] v. farina, n. 2 a; olio di pesce, v. olio, n. 2. c. Ancora al sing., e con valore collettivo, alimento costituito dalla carne di pesci o di altri animali acquatici cucinati in varî modi: mangiare (il) p.; ristorante specializzato in p. o per il p.; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] , legumi, ecc.; b. finto, ottenuto con estratto o con dadi. Nell’industria alimentare, b. concentrati, a base di carne o di lievito, di composizione simile ai corrispondenti estratti ma con maggiore contenuto in acqua, cloruro sodico, eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reducetariano

Neologismi (2015)

reducetariano agg. e s. m. 1. agg. Detto di un tipo di alimentazione o di una dieta caratterizzate da un limitato consumo di carne. 2. Che, chi segue una dieta caratterizzata da un limitato consumo di [...] coinvolge chi tiene d'occhio il consumo e la qualità della carne che mangia. A coniare il nuovo termine è un giovane ricercatore Kateman, che suggerisce di avviare la pratica semplicemente evitando la carne a cena, il lunedì o il fine settimana. (a ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] che fanno delle vesti loro le donne in Castiglia; gli uomini portano certe camicie corte; ed è gente sozza, e mangiano la carne e il pesce crudo, e il maiz cotto e abbrucciato. Giovan Battista Ramusio, Conquista del Perú e provincia del Cusco di ... Leggi Tutto

maiale

Thesaurus (2018)

maiale 1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] , strutto ecc. (il m. grufola, grugnisce; un allevamento di maiali); 2. la parola maiale è usata anche per indicare la carne di questo animale macellato (m. in agrodolce, allo spiedo; arrosto, braciola di m.; salsiccia, prosciutto, zampone di m.). 3 ... Leggi Tutto

pesce

Thesaurus (2018)

pesce 1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] p. di fiume; p. fresco) e anche il cibo rappresentato dalla carne dei pesci (un ristorante specializzato nel p.; p. arrosto; zuppa di un pesce pesce fuor d’acqua occhio da pesce lesso né carne né pesce non sapere che pesci prendere trattare a pesci in ... Leggi Tutto

kebabbaro

Neologismi (2008)

kebabbaro s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, [...] macellata secondo un rito islamico. Però, per lavoro e senza infrangere le norme religiose, anche un buon musulmano può servire carne non halal. «Ho lavorato per molto tempo in un ristorante italiano – rivela Hassan, il kebabbaro – e sono abituato a ... Leggi Tutto

tritacarne

Vocabolario on line

tritacarne s. m. [comp. di tritare e carne], invar. – Macchina per tritare la carne per uso sia domestico sia commerciale e industriale, costituita generalmente da un cilindro entro il quale gira un [...] per solo uso domestico, azionati con una manovella; t. elettrici, sia per uso domestico, di piccole dimensioni, sia per uso di rivendite di carne e di industrie alimentari, di maggiori dimensioni, azionati da un motore elettrico di diversa potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali