• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [4]
Militaria [3]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Comunicazione [1]

curtana

Vocabolario on line

curtana s. f. [dal lat. mediev. curtana, fr. ant. cortain, nome della spada di Uggèri (leggendario eroe danese, vassallo ribelle di Carlomagno), der. del lat. curtus «corto»]. – Spada con la punta smussata [...] e senza taglio, la prima in dignità delle tre spade portate dinanzi al re d’Inghilterra nella cerimonia dell’incoronazione, emblema della clemenza sovrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] Italia medievale e moderna: Regno i., sia quello medievale (succeduto nell’Italia settentr. al regno longobardo, all’epoca di Carlomagno) sia quello napoleonico (istituito nel 1805 sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais); Lega i., la lega ... Leggi Tutto

progènie

Vocabolario on line

progenie progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la p. di Carlomagno; la p. dei Napoleonidi; nobile, illustre [...] p.; Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa ... (Manzoni); non com., generazione, per es. nell’espressione di progenie in progenie. b. Prole; anche in frasi di tono scherz., con allusione ai figli: ... Leggi Tutto

scèttro

Vocabolario on line

scettro scèttro s. m. [dal lat. sceptrum, gr. σκῆπτρον, propr. «bastone», der. di σκήπτομαι «appoggiarsi»]. – Bastone di legno pregiato o di altro materiale prezioso, riccamente ornato, simbolo di autorità [...] e, nei poemi omerici, di sacerdoti, araldi, messaggeri divini o umani): lo sc. regale, imperiale; lo sc. di Carlomagno. Per estens., potere monarchico, dignità e autorità di monarca: usurpare, riconquistare lo sc.; quel grande Che temprando lo sc. a ... Leggi Tutto

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] si narra, in modo leggendario e fantasioso, la storia della stirpe reale di Francia dalle origini romane fino a Carlomagno. In zoologia, reali, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali; reali di sostituzione, nella società delle termiti ... Leggi Tutto

pari²

Vocabolario on line

pari2 pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] feudale gli appartenenti alla stessa classe (per cui la parola è stata usata anche per indicare i paladini di Carlomagno; cfr. Ariosto, Orl. Fur. XXXVIII, 79: Cingonlo intorno i suoi famosi pari). In partic., in Inghilterra, membro della Camera ... Leggi Tutto

precarolino

Vocabolario on line

precarolino agg. [comp. di pre- e carolino]. – Che precede l’età di Carlomagno: scritture p., le scritture minuscole librarie, variamente tipizzate, in uso in Francia, Germania, Svizzera e Italia fra [...] i secoli 7° e 8°, prima cioè dell’unificazione grafica avvenuta con la scrittura carolina ... Leggi Tutto

bèrta²

Vocabolario on line

berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria...
Uggèri il Danese
Vassallo di Carlomagno (sec. 8º), si rifugiò presso Desiderio re dei Longobardi, che aiutò nella lotta contro Carlomagno. La leggenda lo dice figlio di un re di Danimarca (donde l'appellativo). È l'eroe di molti poemi epico-cavallereschi medievali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali