• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Diritto [13]
Storia [12]
Religioni [11]
Medicina [10]
Comunicazione [8]
Militaria [8]
Arti visive [8]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] la cura del carcinoma mammario, costa intorno a 25mila euro. (Carlo Brambilla, Repubblica, 26 novembre 2005, p. 14, Cronaca) Corriere della sera del 2 ottobre 1995, Corriere Salute, p. 1 (Umberto Veronesi). V. anche farmaco mirato, farmaco selettivo. ... Leggi Tutto

abominare

Vocabolario on line

abominare (o abbominare) v. tr. [dal lat. abominare o abominari «respingere come cattivo presagio», comp. di ab «da» e omen «presagio»] (io abòmino, ecc.). – 1. letter. Avere in orrore, detestare, disapprovare [...] , ma ciascuno volga li occhi..., e vedrà quello che io mi taccio per non abominare alcuno (Dante); levava boce [=voce] che Carlo aveva fatto uccidere Buoso per invidia, e di molte altre cose l’abominava (Andrea da Barberino). ◆ Part. pass. abominato ... Leggi Tutto

berrétto

Vocabolario on line

berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] due partiti in cui si divise la Svezia dopo la morte di Carlo XII, costituito dai fautori di una politica filorussa e chiamati spreg portato dagli ufficiali). ◆ Dim. berrettino; dim. e spreg. berrettùccio; accr. berrettóne (v.), pegg. berrettàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] anche in epoca posteriore fino a quando, nel 1663 sotto Carlo II, questa moneta fu sostituita dalla ghinea. b. Dal del nuovo sistema a base aurea, detta nell’uso com. lira sterlina (v. sterlina). 2. Nel sec. 17°, moneta d’oro del Brabante del ... Leggi Tutto

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] brutta e pettegola; non com., uomo brutto, goffo. 4. Nome dato a un cannone ai primordî dell’artiglieria: scomparso nell’ordinamento dell’artiglieria di Carlo VII, re di Francia, nel 1439. ◆ Dim. bertuccina, e bertuccino m.; per l’accr. bertuccióne m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

raddensare

Vocabolario on line

raddensare v. tr. [der. di denso, col pref. ra-] (io raddènso, ecc.), non com. – Lo stesso che addensare, fare denso o più denso: il freddo e l’umido e lo smog raddensano l’aria (Andrea De Carlo); più [...] spesso in senso estens. o fig. (rendere più fitto, più frequente, ecc.): Raddensavi col pettine la tela (Foscolo); r. le richieste, le visite, ecc. Nell’intr. pron., raddensarsi, farsi più denso, stringersi ... Leggi Tutto

capitare

Vocabolario on line

capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai [...] per fortuna in casa di amici; se càpita Carlo, fatelo aspettare; càpiti a proposito! Anche semplicem. giungere, ma con l’idea dell’inopportunità: mi càpita sempre tra i piedi quello scocciatore; sei capitato in un brutto momento. Di cose, venire per ... Leggi Tutto

nasuto

Vocabolario on line

nasuto agg. [dal lat. nasutus, der. di nasus «naso»]. – 1. a. Dotato di naso lungo e grosso: un individuo n., una donna n.; anche sostantivato: al nasuto vanno mie parole (Dante, Purg. VII, 124, con [...] riferimento a Carlo I d’Angiò). b. ant. Dotato di fine odorato: attendiamo infin che steso all’ombra D’un bosco opaco il nasuto del genere Nasalis, e spec. della specie Nasalis larvatus (v. nasica); soldato n., nome con cui sono indicati i soldati ... Leggi Tutto

Frankenstein-food

Neologismi (2008)

Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] , i quali dovrebbero essere tenuti maggiormente sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p. 26, -food, a sua volta composto dal nome proprio Frankesnstein e dal s. food (‘cibo’). V. anche cibo-Frankenstein, cibo genetico. ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] della Galleria può essere davvero una buona pratica» [Carlo Sangalli intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, attestato nella Stampa del 31 maggio 1992, p. 27, Agricoltura (Gino Covarelli). V. anche best practice, migliore pratica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
Carlo V imperatore
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli...
Carlo V re di Francia, detto il Saggio
Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali