• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Arredamento e design [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Botanica [1]
Diritto pubblico [1]

capitare

Vocabolario on line

capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai [...] per fortuna in casa di amici; se càpita Carlo, fatelo aspettare; càpiti a proposito! Anche semplicem. giungere, ma con l’ , in una affare e sim.: abbiamo scelto una trattoria fuori porta e siamo capitati bene; quella povera figlia è capitata male, ha ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in Sicilia una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d’oro e dello scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

polizia predittiva

Neologismi (2017)

polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di [...] mattino di agosto un agente ha bussato alla sua porta per minacciarlo: «Aspettati le peggiori conseguenze se commetterai , sul modello dell’ingl. predictive policing. Già attestato nella Repubblica del 16 aprile 2013, Prima pagina (Carlo Brambilla). ... Leggi Tutto

postare2

Neologismi (2013)

postare2 v. tr. Inviare un post in internet. ◆  Uno dei passi quasi irrinunciabili per ogni utente, dopo aver sottoscritto il proprio abbonamento Internet, è quello che porta oltre le pur nobili arti [...] commenti (quelli su senatori e deputati messi alla gogna come «servi delle industrie culturali» suonano particolarmente salaci). (Carlo Formenti, Corriere della sera, 12 gennaio 2004, Corriere Economia, p. 8) • Da sempre in sovrappeso, fa parlare ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] ad aver davvero trasformato la delusione in benzina e rabbia. (Carlo Genta, Sole 24 Ore.com, 21 marzo 2009, Sport) il suo aspetto è molto simile ai tempi in cui giocava, porta ancora la lunga chioma che lo ha sempre contraddistinto mentre prova ... Leggi Tutto

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] paragonabili sono avvenuti nel 1966, nel 2000 e nel 2004. (Carlo Cacciamani, intervistato da Paolo Virtuani, Corriere della sera, 30 ottobre un occhio al centro. Un’immagine che ci porta alla mente scenari esotici, americani o asiatici, anche ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pòrta, Carlo
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere alcuni aspetti della vita contemporanea...
Carlo Magno e il nuovo assetto dell’Europa
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, pur densa di suggestioni, non stravolge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali