• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] fa sistema» / [Carlo Azeglio] Ciampi a Shanghai. Nell’ultimo giorno della visita di Stato, il presidente ha festeggiato i suoi 84 anni [testo] […] Prima di ripartire per l’Italia, Ciampi ha però risposto ai giornalisti: «Mettiamola sotto un altro ... Leggi Tutto

calendismo

Neologismi (2021)

calendismo s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] chiudono solo i porti o gli aeroporti: si chiudono le città, i negozi, le pizzerie, perfino le librerie. E ovviamente anche i bar: altro sintesi impossibile, appunto, tra calendismo nel senso di Carlo e il contismo nel senso di Giuseppe. (Tommaso ... Leggi Tutto

liberalpopolare

Neologismi (2008)

liberalpopolare (liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] , p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi si trovava a Verona per avviare i lavori dell’assemblea liberal popolare, la corrente dell’Udc che fa capo all’ex ministro Carlo Giovanardi, a Emerenzio Barbieri e a Sandro Fontana. Quello dell’ex premier è ... Leggi Tutto

vanzinesco

Neologismi (2008)

vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] “Vacanze di Natale”» non hanno lasciato insensibili i diretti accusati, protagonisti e aficionados di quel Griggi, Repubblica, 28 dicembre 2006, Genova, p. VIII). Derivato dal nome proprio di (Carlo e Enrico) Vanzina con l’aggiunta del suffisso -esco. ... Leggi Tutto

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] Scalfaro, irritato per quelle che considerava ingerenze ecclesiastiche nella politica italiana. Con il «catto laico» [Carlo Azeglio] Ciampi, invece, i rapporti si confermano ottimi. Anche se il discorso di Benedetto XVI è apparso molto ufficiale: un ... Leggi Tutto

Ciampi-pensiero

Neologismi (2008)

Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] , p. 6, Interni) • Ieri, ennesima udienza: i pm Cesare Parodi e Paolo Toso brandiscono il Ciampi pensiero marzo 2006, p. 37, Cronaca di Torino). Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e dal s. m. pensiero. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] con i partiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 10, Politica) • [Franco] Frattini, spiegano i sostenitori 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato ... Leggi Tutto

pleiboi

Neologismi (2008)

pleiboi (plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] prelibati per ospiti illustri, il comico Vito continua a indossare i panni che gli sono più congeniali, quelli di un attore Mussolini e le donne» di Gian Carlo Fusco [testo] […] Attorno al duce, Gian Carlo Fusco descrive una gioventù di antesignani ... Leggi Tutto

prosumer

Neologismi (2008)

prosumer s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] desiderio», scrivono, l’unico mezzo di produzione sono i cervelli dei prosumer, ma questa materia grigia non si western degli anni Sessanta: una grande impalcatura con il deserto dietro. (Carlo Infante, Sole 24 Ore, 15 febbraio 2007, Nòva24, p. 6) ... Leggi Tutto

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] appropriano per sperimentare inedite forme di azione collettiva dal basso. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 9 settembre 2003, p. 39 parole nuove. È opportuno, a questo punto, precisare che i tumulti di Seattle contro il Wto nel 1999, quelli che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali