• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

logica

Thesaurus (2018)

logica 1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] rigor di logica secondo logica Citazione Ogni giorno si chiedeva perché i nuovi governanti non si decidessero a firmare la pace, dal cosa e la logica è un’altra, e raramente coincidono. Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti Vedi anche Causa, ... Leggi Tutto

scoprire

Thesaurus (2018)

scoprire 1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] di profonda amicizia) 8. oppure rivelare, far sapere (s. i propri sentimenti, le proprie intenzioni; ha scoperto il suo gioco in cui perdi tutto tè stesso e l’animo ti si aqueta. Carlo Dossi, La desinenza in A Vedi anche Conoscere, Scienza, Scoperta, ... Leggi Tutto

sapore

Thesaurus (2018)

sapore 1. MAPPA Il SAPORE è ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i recettori nervosi che si trovano sulla lingua; si distinguono cinque [...] eccitatissima. Era andata molte altre volte a Colle, in bicicletta e anche a piedi; ma stavolta la gita aveva il sapore di un’avventura. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Acido, Alimento, Amaro, Cucina, Dolce, Gusto, Salato, Schifo, Senso ... Leggi Tutto

viso

Thesaurus (2018)

viso 1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] indicare anche una persona (un v. ben noto; si sono presentati i soliti visi conosciuti). Parole, espressioni e modi di dire a viso aperto accreditare le maldicenze corse sulla sua nascita. Gaetano Carlo Chelli, L’eredità Ferramonti Vedi anche Bocca, ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] Pozzetto farà in coppia con Montesano per la regia di Carlo Vanzina. Il primo progetto, tuttora in fase di elaborazione, it, 16 maggio 2011, Blog La preghiera del mattino) • "Inferno" e "I Medici", due kolossal, uno per il cinema e l'altro per la tv, ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] all'interno del supermercato. (Armand Pierre Fernandez (Arman) intervistato da Carlo Alberto Bucci, Unità, 29 settembre 1994, Unità2, p. 4) sulle «tracce» lasciate dagli sbarchi a Lampedusa. I risultati e il progetto saranno presentati oggi al salone ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] alla successione al trono, alle relazioni con la Chiesa, e sim.; in partic.: p. sanzione di Bruges, emanata nel 1438 dal re di Francia Carlo VII per regolare i rapporti tra Stato e Chiesa; p. sanzione per la successione nei Paesi Bassi, emanata da ... Leggi Tutto

debenedettiano

Neologismi (2008)

debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] discute se ripristinare nella grafica della lista unica i simboli dei Ds e della Margherita, negoziati stressanti 31, Economia). Derivato dal nome proprio (Carlo) De Benedetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 29 ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] . (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 12 gennaio 1994, p. 2 (Maurizio Caprara). ... Leggi Tutto

gaddofilo

Neologismi (2008)

gaddofilo s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, [...] il terzo volume dei Quaderni dell’ingegnere (passato a Einaudi, dopo i primi due editi da Ricciardi). (Annalisa Gimmi, Giornale, 14 luglio 2005, p. 31, Cultura). Composto dal nome proprio (Carlo Emilio) Gadda con l’aggiunta del confisso -filo. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali