• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

nome

Thesaurus (2018)

nome 1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] nome è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema la vostra padrona? LINDORO Sì, questo è il suo nome. Carlo Goldoni, Gli amori di Zelinda e Lindoro Vedi anche Famiglia, ... Leggi Tutto

pesce

Thesaurus (2018)

pesce 1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nata sotto questo segno (il prossimo sarà un anno fortunato per i pesci). Parole, espressioni e modi di dire andare a far compagnia pesce, perché ti sei fatto inghiottire dal mostro? Carlo Collodi, Pinocchio Vedi anche Acqua, Alimento, Animale, ... Leggi Tutto

parente

Thesaurus (2018)

parente 1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] e lui siamo parenti; Mario è un mio p.; p. di primo, secondo, terzo grado; p. acquisito; i parenti poveri; dopo le nozze di mio fratello io e Carla siamo diventati parenti). 3. In senso figurato, parente indica un fatto, una situazione che ha grande ... Leggi Tutto

povero

Thesaurus (2018)

povero 1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...] termine è spesso usato anche con funzione di sostantivo (ospizio per i poveri; aiutare i poveri; c’è un p. che chiede la carità). 3. pòvero e bello, ma non si sentiva che pòvero. Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro Vedi anche Denaro, Miseria, Necessità ... Leggi Tutto

umido

Thesaurus (2018)

umido 1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] capuccietto? GIACINTA Per la notte, per l’aria, per l’umido, per quando è freddo. FILIPPO Ma non si usano i cappellini? I cappellini non riparano meglio? Carlo Goldoni, Le smanie per la villeggiatura Vedi anche Acqua, Bagnare, Clima, Pioggia, Secco ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] realtà. Essa risolve nel rapporto di equivalenza l’opposizione tra i due termini antonimici costituendo con la realtà un nuovo dualismo difendere lo stupore significa difendere la vita stessa”. (Carlo Guidotti, ReferencePost.it, 22 aprile 2017, Prima ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] ancora trentenne, uscì vincitrice dal testa a testa con Carlo Fidanza (oggi europarlamentare di Fratelli d’Italia) per il civico Pierluigi Peracchini ottiene la riconferma al primo turno e i leghisti non superano l’8. Peggiore la situazione al Nord, ... Leggi Tutto

Punchline

Neologismi (2025)

punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] sia, ad esempio, il secondo titolo di fila [A Creature I Don't Know] che sembra la punchline di un periodico e suscitare sorpresa e attenzione, ndr)». (BigMama, intervistata da Carlo Moretti, Repubblica.it, 7 marzo 2024, Spettacoli). Dall’ingl. ... Leggi Tutto

càrolus

Vocabolario on line

carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta [...] della città; 3) moneta d’oro dello stesso imperatore coniata in Fiandra; 4) moneta d’oro di Carlo I re d’Inghilterra che ha per tipi il busto del re o il re a cavallo; 5) soldo di Carlo Emanuele I duca di Savoia coniato a Torino nel 1581. V. anche ... Leggi Tutto

cittadino

Thesaurus (2018)

cittadino 1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] e gode di alcuni diritti (essere c. italiano, inglese; i cittadini stranieri furono invitati a rientrare in patria). 3. La cosí, ma non ci credeva nemmeno lui che lo assolvessero. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Assemblea, Città, Civile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali